vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: viticoltura biodinamica

Emmanuel Giboulot assolto in appello il 4 dicembre 2014

Si è concluso oggi 4 dicembre 2014 con l’assoluzione il caso giudiziario che ha coinvolto il vignaiolo francese Emmanuel Giboulot. Emmanuel era stato condannato nell’aprile di quest’anno per essersi rifiutato di trattare le sue vigne contro la flavescenza dorata.

Leggi Tutto »
La vendemmia da Stefano Amerighi - Cortona - Toscana

Stefano Amerighi, la Syrah e la tradizione contadina

Stefano Amerighi, produttore di Cortona (Toscana) che ha scelto la biodinamica, ci racconta il suo incontro con la Syrah e il percorso che lo ha portato a fare oggi questo vino capace di esprimere terroir, vitigno e sensibilità del vignaiolo e di darci il piacere di scoprire il vino annata dopo annata e bottiglia dopo bottiglia

Leggi Tutto »
corso di biodinamica in vigna e in cantina

Corso di biodinamica in vigna e in cantina Sorgentedelvino/Renaissance

Sabato 6 e domenica 7 luglio 2013 sulle colline della Val Tidone in provincia di Piacenza Sorgentedelvino in collaborazione con Renaissance des Appellations propone un Corso di biodinamica in vigna e in cantina condotto da Ian Erbach (Pian dell’Orino – Montalcino) e Nicoletta Bocca (San Fereolo – Dogliani). Una bella occasione per imparare i principi e le tecniche della biodinamica dalla viva voce di chi da anni la applica ogni giorno al proprio lavoro, parte integrante del corso sarà la degustazione di vini biodinamici nati in diversi territori e da diversi vitigni.

Leggi Tutto »
tenuta-di-valgiano-panoramica

Tenuta di Valgiano, un terroir in bottiglia

Tenuta di Valgiano è un luogo davvero speciale dove si incrociano saperi ed esperienze, persone e idee. Siamo sulle colline lucchesi, in una Toscana minore capace di sorprendere per la bellezza dei paesaggi ma anche per il vino che qui nasce. Tenuta di Valgiano produce vino – e non solo – secondo i principi della biodinamica e di un rispetto rigoroso per il terroir nel suo senso più profondo: territorio, storia, ambiente, persone.

Leggi Tutto »
locandina_corso-biodinamica-pepe

Corso di biodinamica in Abruzzo presso la cantina Emidio Pepe

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2013 l’Associazione Renaissance Des Appellations (Italia), organizza un corso sulle tecniche di Agricoltura Biodinamica. Il corso, tenuto da Stefano Bellotti, è rivolto ad un massimo di 40 iscritti e si tiene presso l’Azienda vitivinicola di Emidio Pepe.

Leggi Tutto »

Agricoltura biodinamica

La biodinamica è un metodo agricolo che sta venendo usato sempre più spesso per la viticoltura, quando si parla di vini biodinamici in realtà si usa un’espressione inesatta, ma si intendono vini nati da uve coltivate in biodinamica. In queste pagine trovate articoli e interviste per approfondire questo argomento.

Leggi Tutto »

Corsi e seminari

Segnalazioni di corsi e seminari sia pratici, tecnici che teorici su viticoltura biodinamica, viticoltura biologica, degustazione, agricoltura e altri interessi

Leggi Tutto »
Nicolas Joly nei vigneti

Ritrovare un’arte in agricoltura, uno scritto di Nicolas Joly

Vogliamo ringraziare Nicolas Joly, titolare della Coulée de Serrant, presidente dell’associazione Renaissance des Appellations e autore del libro “Il vino tra cielo e terra” per averci permesso di tradurre e pubblicare questo suo scritto nato poche settimane fa. Una visione dell’agricoltura sicuramente molto lontana dal senso comune ma che ci sembra porre alcune importanti domande per chi si occupa oggi di agricoltura ma anche per chi ne è coinvolto solo come destinatario finale dei frutti del lavoro agricolo: cibo e vino.

Leggi Tutto »
Tenuta di Valgiano, Valgiano bianco 2007

Tenuta di Valgiano bianco 2007

Una bella bottiglia questo bianco di Tenuta di Valgiano, un vino prodotto solo in poche annate, tra cui questa difficile 2007. Siamo sulle colline lucchesi, nella Toscana minore, qui Saverio Petrilli le cura le vigne con l’agricoltura biodinamica e segue la cantina con la stessa idea di cura non invasiva.

Leggi Tutto »
sanfereolo-dolcetto-dogliani-2006

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani secondo Nicoletta Bocca

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani DOCG che amorevolmente consegna ai nostri palati l’omonima azienda vitivinicola condotta da Nicoletta Bocca. Agricoltura biodinamica in vigna, concezione biodinamica del lavoro in cantina, anzi, del lavoro in generale: attesa dei tempi richiesti dalle uve nella loro trasformazione, attento e rispettoso accompagnamento sia in vigna che in cantina.

Leggi Tutto »

La biodinamica, o il rinascimento dell’agricoltura

Ancora oggi regna molta confusione quando si sente nominare il termine biodinamica. La biodinamica è un modo di coltivare la terra, i vini biodinamici possono essere eleganti, rabbiosi, puliti, grezzi, lievi, fruttati, animali, buoni o cattivi. Percorrere attraverso gli assaggi la lunga strada tra un viticoltore biodinamico e un altro riserva molte sorprese… Abbiamo incontrato Nicholas Joly, viticoltore biodinamico francese, presidente dell’Associazione Renaissance du Terroir e autore del libro La vigna, il vino e la biodinamica per capirne di più sia dei vini che delle motivazioni che spingono un agricoltore a perseguire la strada dei vini biodinamici.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore