
Raina
Raìna, la giovane azienda di Francesco Mariani, lavora in agricoltura biodinamica 10 ettari di vigneto a Montefalco, in Umbria con i vitigni Grechetto, Trebbiano Spoletino, Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano, Merlot, Syrah.
Raìna, la giovane azienda di Francesco Mariani, lavora in agricoltura biodinamica 10 ettari di vigneto a Montefalco, in Umbria con i vitigni Grechetto, Trebbiano Spoletino, Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano, Merlot, Syrah.
Il vigneto è un ecosistema complesso, non solo il luogo in cui si produce vino. L’agricoltura convenzionale è uno dei principali fattori del declino delle api e degli altri insetti impollinatori, scegliere l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica o altre forme di buona convivenza è un primo passo importante. Qui informazioni e materiali per chi desidera sapere qualcosa di più sull’antica amicizia tra la viticoltura e le api.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.
L’enciclica verde di Papa Francesco “Laudato Si'” ha costretto i media mondiali a rompere il silenzio stampa su temi come la salvaguardia della vita del pianeta e delle persone e un uso diverso dell’economia. Tra i temi tratti anche quello della fertilità della terra e dell’equilibrio dell’ecostistema
Esce per i tipi di Porthos un nuovo entusiasmante libro Gli ignoranti. Storia di una reciproca educazione, il romanzo a fumetti di Etienne Davodeau che racconta un anno trascorso tra vigne e cantina insieme al vignaiolo di Loira Richard Leroy. Un’edizione molto curata, piacevole da tenere in mano, da sfogliare e infine da leggere.
Aspettando il Natale ecco ancora un intenso week end di eventi dedicati al vino questo del 13 e 14 dicembre 2014: un corso di viticoltura biodinamica, due manifestazioni e un appuntamento con il territorio ovadese
“Quella biologica e biodinamica è un’agricoltura dell’esperienza, come è sempre stata l’agricoltura fino a pochi decenni fa, fino a quando hanno incominciato a venderci un’agricoltura della certezza.” Così Nicoletta Bocca riassume brillantemente la differenza tra l’agricoltura biodinamica e quella attuale, vogliamo chiamarla convenzionale? In questo breve scritto un sunto lucidissimo di questa pratica agricola e visione del mondo.
Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.
Sabato 6 e domenica 7 luglio 2013 sulle colline della Val Tidone in provincia di Piacenza Sorgentedelvino in collaborazione con Renaissance des Appellations propone un Corso di biodinamica in vigna e in cantina condotto da Ian Erbach (Pian dell’Orino – Montalcino) e Nicoletta Bocca (San Fereolo – Dogliani). Una bella occasione per imparare i principi e le tecniche della biodinamica dalla viva voce di chi da anni la applica ogni giorno al proprio lavoro, parte integrante del corso sarà la degustazione di vini biodinamici nati in diversi territori e da diversi vitigni.
A metà di giugno di quest’anno un ampio gruppo di agricoltori biodinamici – non solo vignaioli – da diversi paesi europei si è riunito attorno ad Alex Podolinski per delineare alcune proposte da portare a Demeter International con l’intento di trovare una strada comune per ridefinire alcune pratiche della biodinamica in Europa.
Una nostra risposta a un articolo che parla dei vini naturali e si riferisce alla biodinamica come ad una scienza aggiungendo inoltre che il naturale, il biologico e la stessa biodinamica sarebbero sostenuti da alcune scoperte e tecnologie oggi sul mercato agricolo. Cogliamo l’occasione per ripercorrere il rapporto tra la biodinamica e la scienza di oggi, la tecnologia e l’etica.
La biodinamica è un metodo agricolo che sta venendo usato sempre più spesso per la viticoltura, quando si parla di vini biodinamici in realtà si usa un’espressione inesatta, ma si intendono vini nati da uve coltivate in biodinamica. In queste pagine trovate articoli e interviste per approfondire questo argomento.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!