vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il 19 e 20 gennaio a Bari Parlano i vignaioli… e i loro vini

Parlano i Vignaioli 2014 a Bari

Domenica 19 e lunedì 20 gennaio 2014 a Bari terza tappa della manifestazione ideata nel 2009 da Cantina Giardino, Pino Savoia e Giusy Romano: Parlano i vignaioli. E quando i vignaioli ci si mettono di cose da dire e da raccontare ne hanno davvero tante e vale la pena ascoltarli e assaggiarne i vini. Una grande occasione questa per tutti gli appassionati e i curiosi del sud per incontrare una cinquantina di produttori da tutta Italia, conoscerne i vini e il lavoro.

Questa terza edizione lascia la Campania e cerca l’incontro con la terra di Puglia, si svolge infatti presso l’hotel Rondò di Bari ed è realizzato con la collaborazione del Ristorante Le Giare. È un momento importante di incontro e confronto che a sud ancora mancava e un’ulteriore tappa nella costruzione di una cultura agricola ed enologica che  può consentire di preservare anche e soprattutto a sud veri e propri gioielli: vigne antiche, saperi di cantina, varietà autoctone e diversi terroir. Solo grazie alla presenza di un consumatore attento, di operatori (ristoranti, enoteche, negozianti, distributori) capaci ci capire e spiegare questi vini si potranno gustare sempre più sapori autentici.

Un grande “in bocca al lupo” quindi a tutte le persone impegnate in questo evento. Saranno presenti anche diversi produttori di cui vi presentiamo il lavoro su Sorgentedelvino.it: Foradori, La Castellada, Carussin, Tenuta Grillo, Trinchero, Cascina degli Ulivi, Bera, San Fereolo, La Stoppa, Anguissola, I Botri, La Porta di Vertine, Amerighi, Morella, Cantina Giardino, Monte di Grazia.

Orari, costi e tutte le informazioni sul sito: www.parlanoivignaioli.it

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore