A dieci anni dalla vendemmia abbiamo voluto risentire uno dei nostri vini del cuore, una bottiglia che ci ha fatto innamorare dei vini di questi colli che ci ospitano, i Colli Piacentini.
Questo 1999 riesce a coniugare potenza e mineralità, pienezza ed eleganza.
Rubino intenso limpido.
Naso profondo, fruttini rossi, lampone per primo, funghi, cuoio, nota animale leggera e leggiadra. Grande mobilità.
Entra in bocca con un passo calmo e deciso, elegante e potente nello stesso tempo.
Grande equilibrio, struttura ben supportata dall’acidità, grande grinta.
Si varietale, ma soprattutto territoriale, la terra della Val Trebbiola marca in modo indelebile questa bottiglia.
Da abbinare a carni rosse importanti meglio se arrostite oppure a formaggi a pasta dura anche di lunga stagionatura.
Stappate una mezz’ora prima di servirlo sui 18°, dategli tempo nel bicchiere e godetevi l’evoluzione.
Riassumendo un piacentino purosangue, un simbolo di come, se si lavora bene in vigna, anche le zone meno famose possono dare grandi bottiglie.
Perfetto da bere ora evolverà migliorando ancora negli anni futuri.
Una delle migliori “Macchiona” di sempre.
Maggiori informazioni sulla Macchiona e gli altri vini de La Stoppa