Un nuovo bar à vin a Milano con una matrice e un’anima ben definite: la naturalità.
Il bar à vin Sarfati – Vini Naturali ha aperto all’interno della celebre Libreria Utopia di via Moscova 52, angolo largo La Foppa (MM2, 94, 43). Uno spazio degustazione, concepito e realizzato con cura e passione da Stefano Sarfati, da anni distributore e importatore di vini naturali italiani ed esteri.
Dopo alcuni anni di accurata selezione e distribuzione di vini provenienti da terroir non contaminati e da vinificazioni non invasive, Sarfati ha deciso di arrivare anche direttamente al cuore del consumatore, con un rapporto diretto.
Com’è nata l’idea di questa collaborazione?
E’ stata una proposta della libreria Utopia, l’enoteca c’era già ed era gestita direttamente dai librai era un angolino che non si vedeva quasi. Un bel giorno, visto che gli fornivo del vino, mi ha proposto di rilevare la gestione e mi ha dato condizioni favorevoli.
Cosa ti aspetti da questa tua nuova iniziativa?
Mi aspetto un incremento del lavoro mio di distributore, un ritorno d’immagine e una verifica sul grado di apprezzamento del pubblico sui vini naturali, nel senso che spesso mi sento rispondere dai miei clienti “molto buono molto interessante, ma il mondo non è pronto” invece io ci credo molto e sarà per me un momento di verifica di confronto con le persone che non conoscono i vini naturali.
La Libreria Utopia è un luogo storico della cultura milanese con una propria connotazione ben definita, credi che i lettori di Utopia potranno avvicinarsi ai vini naturali attraverso un percorso principalmente intellettuale o per il puro gusto di bere bene?
Le aspettative di Lucio, il direttore della libreria, è di riuscire a far leggere chi beve e viceversa. Ci sono sicuramente persone che arrivano ai vini naturali per così dire ideologicamente, ma forse preferisco chi ci arriva senza questa strada: il vino è soprattutto berlo, un’esperienza fisica poi diventa intellettuale, quindi la prima cosa è berlo. Noi tendiamo a caricare il vino di tanti significati ma l’aspetto cuturale è secondario.
Preferisco una persona che non ha una base culturale viene, assaggia, torna e torna e conosce i vini naturali poi approfondisce; per me questa è una persona interessante e anche un bel modo per arrivare ad approfondire i temi legati alla terra, al lavoro del contadino e quindi a quello che sta dietro una bottiglia di vino.
Il bar à vin Sarfati – Vini Naturali è uno spazio raccolto all’interno di una delle librerie più conosciute e reputate di Milano, dove si inserisce in armonia culturale. Un angolo degustazione studiato per permettere un rapporto diretto con l’amante di vini espressivi, genuini, digeribili e imprevedibili, che per questo motivo vanno anche proposti con tutta la cura di chi li ha scelti in prima persona.
Un “bancone-vetrina”, nel quale trova posto la piccola guida scritta da Samuel Cogliati e edita dallo stesso Sarfati, per spiegare in poche pagine che cosa siano questi vini d’eccezione. Poi alcuni posti a sedere intorno a un tavolo o nel “corner” con un ripiano studiato appositamente per i calici da degustazione. Al bar à vin Sarfati – Vini Naturali tutto è concepito per stare vicino al cliente.
In carta, numerose proposte al bicchiere dall’ampia selezione italiana e francese del listino Sarfati, tutte a un prezzo pensato su criteri di accessibilità. Dalla Malvasia frizzante di Camillo Donati allo Champagne di Jacques Beaufort, dal Vermentino ligure di Santa Caterina al Pinot noir di Pommard di Fanny Sabre. Per ritrovare anche qualche vignaiolo di Sorgentedelvino.it come Pino Ratto e Cascina Tavijn. Da scoprire. Insieme ai vini naturali Sarfati, anche una piccola gamma di abbinamenti gastronomici su misura, che Stefano in persona sarà felice di consigliarvi.
Il bar à vin Sarfati – Vini Naturali è aperto dal martedì al sabato dalle 18.00 alle 23.00. Info: www.sarfati.it – info@sarfati.it – mob. 339.42.99.099