vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Sostegno alla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina

Riceviamo dalle Valli Unite un aggiornamento sulla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina. La proposta di legge è stata presentata in Regione Piemonte ma ora si stanno raccogliendo le firme per sostenerne l’approvazione affinché venga discussa e non finisca sepolta nel dimenticatoio. E’ possibile firmare la petizione cliccando qui.

Il riconoscimento dell’esistenza di una pluralità di territori e realtà sociali, che a loro volta producono una pluralità di sistemi agricoli e di modelli produttivi, impone l’esigenza di superare il modello unico produttivo regolato da un unico impianto normativo generale, per favorire lo sviluppo delle piccole aziende agricole, parte di un’agricoltura di territorio, multifunzionale e contadina. La buona sopravvivenza di un sistema produttivo locale, caratterizzato da piccoli produttori, deve garantita non più attraverso deroghe alla normativa vigente, ma con l’emanazione di norme specifiche e adeguate a tali realtà che sappiano coniugare le esigenze di tutela dei consumatori, con la definizione di chiari criteri minimi, e nello stesso tempo sostenere lo sviluppo di modelli plurali locali nell’ambito della cosiddetta “filiera corta”.

La presente legge si propone pertanto i seguenti obiettivi:

  • sostenere le piccole produzioni in ambito locale
  • fissare requisiti e procedure semplificate, coerenti con gli obiettivi di flessibilità dei Regolamenti Comunitari, ( Reg. CE 852/2004 e 853/2004) vincolanti per gli Stati nazionali
  • definire un regime autorizzatorio specifico per le piccole aziende contadine

I destinatari sono le aziende agricole, gli agricoltori singoli e le loro famiglie, nonché le cooperative sostenute esclusivamente dal lavoro dei propri soci lavoratori, che trasformano per la vendita o la degustazione, i propri prodotti, senza l’utilizzo di personale esterno.

Leggi il testo integrale della proposta di legge

Firma la petizione

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore