vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Luigi Veronelli

Articoli e pensieri dedicati a o ispirati dal Gino nazionale Luigi Veronelli.

Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale

Ci avviciniamo alla quarta edizione di Terra Trema, continuazione ideale di quel Critical Wine voluto da Luigi Veronelli e realizzato per la prima volta nel 2003 insieme ai ragazzi del Leoncavallo di Milano. A distanza di sette anni da quella prima edizione abbiamo chiesto a Paolo Bellati, che fa parte del gruppo organizzativo del Folletto 25603, di raccontarci questa esperienza e il senso che ha nella realtà agricola e sociale di oggi l’esperienza Terra Trema / Critical Wine.

Leggi Tutto »

Gastronauti, di Luigi Veronelli, estate 2003

Riprendiamo, di questi tempi, una parte del Mirabò scritto da Luigi Veronelli sul nr. 71 della rivista Veronelli EV uscito nell’estate del 2003. Potete leggere online i numeri della rivista dal 2002 al 2006, davvero un bell’archivio di pensieri, informazioni e osservazioni sul mondo vitivinicolo, della ristorazione, della gastronomia e dell’ospitalità.

Leggi Tutto »

Pino Ratto: dolcetto, jazz e tanta passione

Pino Ratto, arriviamo da lui nella sua azienda posta sopra Rocca Grimalda a pochi chilometri da Ovada, in una bella mattina di primavera. La vecchia cascina, gli Scarsi, con le sue viti di oltre settant’anni ci accoglie. E ci accoglie Pino, ci accolgono le note del suo clarinetto. Due fette di salame e i suoi Dolcetti nel bicchiere.

Leggi Tutto »
Luca Gargano a Ca Scapin per evento vini triple A

Capire il lavoro agricolo per capire il vino

I vini “Triple A” sono sempre esistiti nell’ombra, ma quattro anni fa è arrivata una persona che li ha riportati alla luce e li ha rimessi sotto i rifettori, questo è proprio Luca Gargano, titolare di Velier, la società di distribuzione vini e alcolici fondata nel 1947 da Casimiro Chaix e guidata da Luca Gargano dal 1983.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore