
Montepulciano d’Abruzzo 2012 Cirelli
Questo vino di Francesco Cirelli è un gran bel Montepulciano d’Abruzzo, un fantastico vino da tavola nel senso nobile del termine, da bere oggi o tra 10 anni secondo i vostri gusti. Chapeau!
Questo vino di Francesco Cirelli è un gran bel Montepulciano d’Abruzzo, un fantastico vino da tavola nel senso nobile del termine, da bere oggi o tra 10 anni secondo i vostri gusti. Chapeau!
Questo Rosso Piceno Superiore propone un taglio classico delle basse Marche: Montepulciano e Sangiovese con un piccolo saldo di Merlot. Era buono da giovane, ora è un gioiellino ed ha ancora davanti una lunga vita e ottime possibilità di evoluzione.
La Valle del Sole si trova nelle campagne di Offida, nelle Marche, un borgo di epoca medievale nato tra il mare Adriatico e i monti Sibillini e della Laga. Il vignaiolo Silvano, proprietario della piccola azienda agricola, insieme alla famiglia coltiva secondo il metodo dell’agricoltura biologica i vitigni autoctoni del territorio Piceno: la Passerina, il Pecorino e il Montepulciano. Fare un vino di qualità significa lavorare la vigna e ascoltare la campagna, un rapporto quello tra uomo e ambiente che pochi hanno la fortuna di vivere e di custodire.
Elenco delle cantine vitivinicole delle Marche che partecipano a Sorgentedelvino.it e propongono vini naturali, vini di tradizione e di territorio. Attraverso questa pagina potete accedere alle schede dettagliate dei produttori con descrizione delle aziende, dei metodi di lavoro in vigna e in cantina, elenco dei vini e delle annate in vendita, le offerte e per i produttori che hanno attivato la vendita diretta dei vini potrete ordinare i vini online direttamente al produttore senza nessuna intermediazione.
Le cantine dell’Abruzzo che producono vino biologico, vini naturali, vini biodinamici, vendita diretta online di vini e altri prodotti da agricoltura naturale
L’Azienda Pepe non ha bisogno di molte presentazioni; sono noti a tutti i vertici di qualità che i loro prodotti possono raggiungere, a cui ben poche aziende oggi possono aspirare. Questo Montepulciano non è un vino banale: o lo si ama o lo si odia, non ci sono vie di mezzo.
Pulita, semplice, tipica senza banalità. E’ davvero notevole nella sua linearità, questa Riserva di Montepulciano in purezza che, lo diciamo subito, non teme il confronto con omologhi ben più noti e quotati. A sei anni dalla vendemmia, il Ser Balduzio mette in mostra una freschezza e un’immediatezza che sono proprie del vitigno e che identificano una parabola in fase tutt’altro che discendente.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!