vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Nero d’Avola

Nero d'Avola 2009 di Bosco Falconeria

Nero d’Avola 2009 – Bosco Falconeria

Bella interpretazione del classico vitigno siciliano questo Nero d’Avola di Bosco Falconeria, una bottiglia dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Agricoltura biologica, vinificazione con lieviti indigeni. Da il meglio abbinato alla cucina isolana.

Leggi Tutto »

Porta del Vento e la resistenza enologica di Sicilia

Per un vignaiolo misurarsi con un territorio rappresenta una sfida continua: significa tentare di riprodurlo nelle sue specificità attraverso i propri vini e comporta, oltre a una grande passione, la capacità di mettere in discussione sé stessi, le convinzioni, le scelte, talvolta addirittura interi pezzi del proprio bagaglio di esperienze.

Leggi Tutto »

Nero d’Avola 2008 – Bosco Falconeria azienda biologica

Meno di duemila bottiglie prodotte per questo vino territoriale ed essenziale fin dalla concezione, un Nero d’Avola che riesce a coniugare bevibilità e complessità a dispetto di una struttura che risulta ancora da smussare a causa dell’età. Non vi aspettate un rosso rotondo all’insegna dell’avvolgenza, perché il lavoro effettuato da Antonio e Natalia Simeti è chiaramente finalizzato a garantire bevibilità e versatilità ad un vino troppo spesso frainteso e avvilito nelle proprie possibilità espressive.

Leggi Tutto »

Ishac 2008 – Porta del Vento

Solitamente non usiamo il decanter, ma a volte ne vale la pena. All’apertura della bottiglia si notavano più odori che profumi, ed anche all’assaggio il vino risultava scisso nelle sue componenti. Una decisa girata nell’Ovarius e la musica cambia completamente.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore