vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Saverio Petrilli

consiglio-fivi

Nasce la Consulta nazionale del vino italiano

Nasce la Consulta Nazionale del Vino italiano che vede riunite diverse associazioni italiane legate in qualche misura e in modi diversi al mondo enoico, tra cui: Onav, Agivi, Ais, Aspi, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood.
Il primo punto su cui si concentrerà il lavoro della Consulta sarà l’introduzione di una appropriata istruzione sulla vite e sul vino , sullo stile di alimentazione mediterraneo, in cui fondamentale è l’abbinamento cibo-vino, e sul valore del territorio vinicolo italiano, della sua storia e della sua gastronomia già nel percorso scolastico, come avviene in altri Paesi dell’Unione Europea.

Leggi Tutto »
Immagine Mercato dei vini fivi 2013

3° Mercato dei vini FIVI il 30 novembre e 1° dicembre a Piacenza

La terza edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si svolge a Piacenza Expo sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2013. Oltre 200 i vignaioli partecipanti, uno spaccato di quello che è oggi il mondo vitivinicolo italiano un’occasione per i consumatori di trovare una porta aperta su questo mondo dei vini che rimane spesso fuori dagli scaffali dei supermercati

Leggi Tutto »
Il Gotheanum a Dornach

Un anno di dialogo con Demeter

Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.

Leggi Tutto »
tenuta-di-valgiano-panoramica

Tenuta di Valgiano, un terroir in bottiglia

Tenuta di Valgiano è un luogo davvero speciale dove si incrociano saperi ed esperienze, persone e idee. Siamo sulle colline lucchesi, in una Toscana minore capace di sorprendere per la bellezza dei paesaggi ma anche per il vino che qui nasce. Tenuta di Valgiano produce vino – e non solo – secondo i principi della biodinamica e di un rispetto rigoroso per il terroir nel suo senso più profondo: territorio, storia, ambiente, persone.

Leggi Tutto »
Tenuta di Valgiano, Valgiano bianco 2007

Tenuta di Valgiano bianco 2007

Una bella bottiglia questo bianco di Tenuta di Valgiano, un vino prodotto solo in poche annate, tra cui questa difficile 2007. Siamo sulle colline lucchesi, nella Toscana minore, qui Saverio Petrilli le cura le vigne con l’agricoltura biodinamica e segue la cantina con la stessa idea di cura non invasiva.

Leggi Tutto »

Responsabilità pratica del contadino nella società moderna

Pubblichiamo l’intervento conclusivo della Tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Conclude Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano che qui ha parlato nella sua doppia veste di vignaiolo e di Segretario della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Con lucidità estrema Petrilli evidenzia quali siano oggi le resposabilità che i contadini e i vignaioli possono e devono riprendere nelle proprie mani.

Leggi Tutto »

Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio

Venerdì 4 marzo 2011 in apertura della terza edizione di Sorgentedelvino Live si è tenuta la tavola rotonda Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio. Cinque interessanti interventi per evidenziare come i vignaioli e i contadini costituiscano oggi un bene comune di tutta la collettività e perché oggi la persistenza del loro modo di lavorare è a rischio.

Leggi Tutto »

L’agricoltura è l’attività umana con il più grande impatto ambientale. Articolo di Saverio Petrilli

Sono molte le ragioni che possono spingere un agricoltore a tornare a metodi di coltivazione più naturali o ad utilizzare la biodinamica per la cura del proprio vigneto e/o della propria terra. Saverio Petrilli, di Tenuta di Valgiano, ci racconta alcune delle buone ragioni che ha trovato offrendo una sintesi dei problemi sollevati/creati dall’agricoltura “tecnologizzata” ma anche delle interessanti riflessioni.

Leggi Tutto »

Terroir Step 2, riflessioni di Saverio Petrilli

Spesso quando si parla di vini naturali ci troviamo a parlare anche di terroir, quello strano miscuglio di elementi che entrano nel sapore del vino… In questo articolo, in queste riflessioni, Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano sottolinea come in tanti casi si tratti sostanzialmente di rispetto… rispetto per i differenti elementi che partecipano al terroir. Ma quali sono le ragioni che possono spingerci a rispettare il terroir?

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore