Vino rosso da tavola, potrebbe essere un grande gutturnio, forse qualcuno (leggi consorzio d tutela) dovrebbe rivedere le proprie politiche di controllo. Annata decisimente felice, vino condadino in veste elegante.
Che bello questo vino!
Tipico vino dei Colli Piacentini, ottenuto da uve Barbera e Bonarda.
Il profilo aromatico è caratterizzato da notevole ricchezza e movimento: inizia timido su note di violetta, burrocacao e ciliegia freschissima, ma con il passare delle ore si arricchisce di sentori fruttati più scuri, e sopratutto di intriganti note carnose/ferrose che duettano su un sottofondo di aromi scuri, selvaggi e decisi.
Alla beva mostra carattere, corpo e davvero tanta bella freschezza che si contrappone al calore dato dalla sensazione glicerica; è quindi agile e pieno, dotato inoltre di un bel tannino sgranato – probabile contributo dato dalla Bonarda – che lavora incessante sul palato.
Nel complesso, si tratta di un gran bel vino da bere e apprezzare in quantità, in compagnia, magari a tavola in abbinamento con piatti della tradizione piacentina come il salame cotto o l’anguilla in umido.
Bello ora, non può che migliorare con qualche tempo di sosta in cantina.
Il produttore e i suoi vini: La Stoppa