
- Titolare: Marco Sferlazzo
- Regione: Sicilia
- Comune: Camporeale (Palermo)
- tel. 0916116531 – 3356692875
- Email: info@portadelvento.it
- Sito Web: http://www.portadelvento.it
L’azienda
Porta del vento, si estende per diciotto ettari sulle colline del territorio di Camporeale in provincia di Palermo, a circa seicento metri di altitudine, nella zona dell’Alcamo doc e del Monreale doc, di cui quattordici impiantati a vigneto. Terreni sabbiosi su crosta di roccia arenaria. I vigneti sono allevati principalmente ad alberello e hanno quasi cinquanta anni anni di età, esposti a nord seguendo le forti pendenze del terreno scosceso. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche.
La coltivazione è biodinamica e biologica, entrambe certificate. Il suolo viene coltivato senza alcun uso di prodotti di sintesi, si cerca di comprendere e mantenere l’equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversità. La resa di uve per ettaro è bassa, circa quaranta quintali.
La vendemmia viene fatta a mano, l’uva appena raccolta in cassette, giunge nella cantina dell’azienda, dove avviene la fermentazione. Lasciamo che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il territorio a cui appartengono.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Catarratto bianco, coltivazione biodinamica,su terreno sabbioso a seicento metri di altitudine. Resa per ettaro quaranta quintali, età delle piante cinquanta anni. Raccolta manuale in piccole cassette a settembre, un vino di grande corpo, equilibrato, fresco dal gusto pulito, con buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento.
- Vino bianco
Catarratto bianco fermentato sulle bucce 30 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, spremitura soffice in torchio idraulico. L’affinamento avviene in botti di rovere da 25 hl per dodici mesi. Straordinariamente complesso nei profumi, tannico, di grande temperamento, un vino che ci piace definire “fatto a mano”, dalla scelta dei migliori grappoli, sino all’imbottigliamento.
- Vino bianco macerato
Catarratto bianco comune fermentato a contatto con le bucce per 30 giorni, vinificazione tradizionale in vasche di cemento aperte alla temperatura ambiente di circa 24 gradi, frequenti follature a mano nell’arco delle 24 ore. Grande complessità olfattiva, ottenuta attraverso la maggiore ossidazione possibile prima della svinatura, colore ambrato luminoso, gusto caldo elegante e avvolgente. Soffice spremitura in torchio idraulico. Affinamento di dieci mesi in vasche inox.
- Vino bianco
TREBBIANO
Il primo cru di Porta del Vento, 5000 metri quadrati di terreno sabbioso, situato all’ingresso dell’azienda, esposto ad est, con 1600 piante di Trebbiano di quarantacinque anni di età, coltivate ad alberello. Nel 2015 sono state prodotte 800 bottiglie.
PERRICONE
Perricone vinificato in bianco, raccolta anticipata delle uve, fermentazione in vasche inox, pressatura soffice in torchio idraulico.
NERO D’AVOLA
Nero d’Avola e Perricone fermentati in vasche di cemento per dieci giorni, macerazione prolungata con le bucce del Perricone. Pressatura soffice in torchio idraulico.
Perricone vitigno autoctono siciliano tra i più antichi, oggi molto raro, caratteriz-zato da grappoli compatti a forma conica, con acini a buccia spessa di colore blu. Le uve raccolte a mano a metà ottobre, in piccole cassette, quando a piena maturazione mantengono grande acidità e freschezza. Fermentazione in vasche di cemento, a contatto con le bucce per otto giorni, affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per due anni.
Nero d’Avola in purezza, coltivato in collina, raccolto a mano nei primi di settembre. L’affinamentoin botti grandi per almeno dodici mesi. Un vino maturo sin dal primo anno, ricco di aromi di fruttadi bosco matura, amarena, ciliegia e di colore rubino intenso.
CATARRATTO
Vino frizzante ottenuto da uve di Catarratto coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia.
PERRICONE
Vino frizzante ottenuto da uve di Perricone coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia.
PERRICONE
Vino frizzante ottenutoda uve di Perricone coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia.
CATARRATTO
Vino spumante ottenuto dalla rifermentazionein bottiglia di una basedi Catarratto con aggiuntadel primo mosto della vendemmia successiva. Permanenza sui lieviti indigeni per 20 mesi prima della sboccatura.
PERRICONE
Perricone spumante blanc de noir, ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia del vino base di Perricone vendemmia 2015 vinificato in bianco, a cui viene aggiunto la adeguata quantità di mosto per ottenere la giusta pressione. Permanenza sui lieviti indigeni per 15 mesi prima della sboccatura. Spumante di grande fascino, eleganza e personalità. Fine perlage, aromi varietali delicati, gusto accattivante
Per approfondire

Cataratto 2010 – Porta del Vento

Porta del Vento e la resistenza enologica di Sicilia
La Sicilia dei vitigni storici: i coraggiosi che si distinguono

Porta del vento 2009 – Porta del Vento
I bianchi macerati, terza tappa
