vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vigna I Botri 2004 – I Botri di GhiaccioForte

 

i_botri_morellino_scansano_riserva_2004I vini biologici de I Botri, alisa Giulia Andreozzi e Giancarlo Lanza, seguono una vinificazione tradizionale con lunga macerazione. Risultato un Morellino di Scansano “old style”, ovvero la grande e sottile eleganza di una Toscana magari minore, ma di grandissimo interesse.

Rubino limpido nel bicchiere, apre su toni eterei, quasi cerosi, dolci ed intriganti.

Poi escono frutti rossi freschi come la ciliegia, e quel sottobosco di razza caratteristico del sangiovese di Toscana.

Ad avere pazienza l’evoluzione ci dona piccoli toni animali, poi toni quasi sangugni, insomma un bicchiere davvero mobile.

In bocca è … da bere a secchi.

Fresco sui 18° denota una bell’acidità ben integrata, una netta sapidità e una grande corrispondenza naso bocca.

Tannino ben presente, setoso.

Finale non lunghissimo, lascia la bocca perfettamente pulita.

Sarà anche Toscana minore, ma questo Morellino di Scansano fa sparire tanti altri vini di questa generosa terra, facendo uscire la classe della tradizionalità dei vitigni e della vinificazione.

Splendido uvaggio assolutamente classico, dal rapporto qualità prezzo fin troppo buono.

Perfetto con una bella bistecca al sangue, ma anche in stagione più consona con una bella ribollita o con fagioli con salsicce o cotiche. Lotto: 3006/07 Prezzo di questo vino: 10,00 €

Acquista il Morellino di Scansano 2004 e gli altri vini de I Botri di Ghiaccioforte

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore