vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Bianco 2008 – Monte di Grazia

 

montedigrazia-bianco2008 Le viti non sono antiche come quelle dei vini rossi, è vero, ma la tradizione è sempre rispettata in toto. Pepella, Ginestra, Biancatenera sono le uve autoctone da cui si ricava questo bianco. La coltivazione è biologica, basse le rese, splendido il terroir. Tutto questo da un vino di colore paglierino intenso, limpido. Al naso si nota erba tagliata di fresco, il miele d’agrume, erbe di macchia mediterranea. Con l’innalzalrsi della temperatura il vino continua a mutare, escono la mela golden, il fieno greco secco. In bocca è secco, sapido con buona corrispondenza al naso. La beva è deisamente facile, quasi fin troppo. Un sorso tira l’altro, specie se in abbinamento ci sono fritti di verdure, oppure di pesce azzurro. Unico neo un finale cortino. Servitelo fresco, mai ghiacciato. Quasi dimenticavo: è giovanissimo ha davanti una vita intera, il nostro consiglio è di lasciarlo in cantina almeno un paio di annetti per poi gustarlo al meglio.

Lotto: L0108

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore