vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Chianti Classico 2006 – Montesecondo

bottiglia di chianti di MontesecondoSangiovese, Canaiolo, Colorino, il più classico degli uvaggi per una bottiglia classicissima. Quarantacinque lunghi giorni di macerazione, affinamento in botte da 5 ettolitri. Tutto questo dà un vino di rubino intenso, limpido.

Al naso frutta rossa, funghi, note terrignesi mescolano e escono a sbuffi, in un variegato susseguirsi. In bocca è affilato e potente, sapido e minerale, complesso eppur facile da bere. L’alcool, seppur presente in buona quantità, è ben amalgamato e non fastidioso.

Abbinamenti consigliati: carni rosse, come una vera fiorentina, ma regge anche più complessi o rudi come selvaggina da pelo, oppure formaggi a pasta dura stagionati. Finale lungo.

Servitelo sui 18°

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore