vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Gibril 2008 – Guccione Azienda Agricola

gibril-guccione  Figlio di un’annata non semplice, il Gibril è figlio di una concezione che mira a privilegiare gli aspetti meno irruenti della viticoltura siciliana, controbilanciando gli eccessi. Lo produce un viticoltore che si sta imponendo all’attenzione degli appassionati per le scelte coraggiose che caratterizzano il suo operato. Questo vino – nerello mascalese in purezza prodotto in circa 4mila bottiglie – esprime una natura fragile e tenace allo stesso tempo, mettendo in evidenza la combinazione tra un frutto dalla delicatezza sommessa e una trama tannica di tutto rispetto; è un vino che nasce con ogni evidenza dalla convinzione che la Sicilia abbia ancora molto da esprimere e che i suoi vitigni presentino potenzialità espressive ancora in larga parte inesplorate.

Colore rosso rubino limpido. Al naso, dopo qualche esitazione iniziale, riesce a manifestarsi in maniera autorevole attraverso una dinamica olfattiva non eccessivamente complessa ma profonda. Sentori floreali e agrumati e toni speziati si alternano con il passare dei minuti in un quadro suadente e di indubbio fascino. Al palato una trama tannica fitta ma calibrata e una massa fruttata quasi carnosa garantiscono una discreta progressione; la chiusura senza strappi prelude a un finale lungo e caratterizzato da piacevoli ritorni.

Abbinamenti consigliati: zuppe di legumi, stracci di grano saraceno al ragù di lepre, formaggi a media e lunga stagionatura. Servitelo sui 16-18°.

Note a cura di Marco Arturi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore