vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

S’cètt il rosso di montagna – Crocizia Azienda Agricola

 

crocizia-s'cèttAgricoltura di montagna, biologica.

La coltivazione è biologica, basse le rese, nel 2009 siamo intorno a 60 quintali per ettaro.

Spuma rosata, abbondante e di fine grana, poi rubino limpido ed intenso.

Naso su note minerali, quasi gessose, poi frutta rossa croccante, decisa ed intensa (piccola riduzione iniziale che sparisce nel giro di pochi secondi).

Sapido, quasi salato in bocca al primo assaggio. Quando la carbonica smette di spingere ritornano, coerenti, le note avvertite al naso.

Beva coinvolgente.Finale lungo.

Giustamente nell’olimpo dei rossi emiliani a rifermentazione naturale in bottiglia.

Pecca di gioventù estrema , ma il ragazzo si farà, migliorerà per parecchi anni.

Servitelo fresco sui 14°, d’estate anche un paio di meno; acccompagnato ai salumi dolci dell’Appennino Emiliano, con gnocco fritto, primi delicati come i tortelli d’erbette, ma anche con arrosti di vitello e altre carni delicate.

Rapporto qualità prezzo ottimo (vale per tutti i vini di Crocizia).

Lotto: L. 0209

Acquista lo S’cètt e gli altri vini di Crocizia

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore