vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il 2 giugno festa del Ciso dei Dolomitici

il-ciso-dei-dolomitici

Domenica 2 giugno si terrà la seconda edizione della Festa del Ciso dei Dolomitici a Castel Noarna. Già lo scorso anno questo appuntamento era stato una bellissima occasione per ragionare insieme al gruppo trentino di viticoltura naturale e tradizionale ma anche per incontrare i vini e le persone che costituiscono questo gruppo di lavoro e amicizia, i Dolomitici: Elisabetta Foradori, Elisabetta Dalzocchio, Eugenio Rosi, Giuseppe Pedrotti e ancora Castel Noarna, Vilar, Cesconi, Fanti, Poli, Maso Furli.

Questo vino è più di un vino, è un progetto comune di un gruppo di produttori per salvare questa antica varietà trentina, il lambrusco a foglia frastagliata Il progetto dei Dolomitici sul Ciso l’abbiamo raccontato dettagliatamente lo scorso anno in questo articolo , abbiamo riassaggiato il vino a Sorgentedelvino LIVE in occasione della degustazione dedicata alle vecchie vigne, ora gustiamo un altro passo di questa storia: la seconda vinificazione. La manifestazione apre dalle 15 alle 22; saranno in degustazione i vini attualmente in vendita e ci sarà un punto di degustazione dei vini da vasca del 2012. Solo su prenotazione una degustazione guidata dedicata alle vecchie annate dei vini de i Dolomitici condotta da Alessia Benini. Per partecipare alla degustazione scrivere a nely@elisabettaforadori.com

Accanto ai vini diversi stand gastronomici: Salumi dei F.lli Corrà di Smarano, Prodotti Ittici Trota Oro di Preore, Panificio Moderno di Isera, Alimentazione Bio – Az.Agr. La Fonte di Elisabetta Monti, Caseificio Turnario di Pejo, Polenta Valsugana.

Maggiori informazioni sul sito dei Dolomitici

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore