vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Elisabetta Foradori

granato 2007

Granato 2007 – Elisabetta Foradori

Una grande bottiglia, somma di tanti fattori: un terroir d’elezione, un’agricoltura biodinamica, una mano felice in cantina. Una grande donna del vino italiano ha saputo mescolare accuratamente tutto questo, ecco il risultato

Leggi Tutto »

Il 2 giugno festa del Ciso dei Dolomitici

Domenica 2 giugno si terrà la seconda edizione della Festa del Ciso dei Dolomitici a Castel Noarna. Già lo scorso anno questo appuntamento era stato una bellissima occasione per ragionare insieme al gruppo trentino di viticoltura naturale e tradizionale ma anche per incontrare i vini e le persone che costituiscono questo gruppo di lavoro e amicizia, i Dolomitici: Elisabetta Foradori, Elisabetta Dalzocchio, Eugenio Rosi, Giuseppe Pedrotti e ancora Castel Noarna, Vilar, Cesconi, Fanti, Poli, Maso Furli.

Leggi Tutto »
I Dolomitici alla presentazione del Ciso

Il Ciso dei Dolomitici ci racconta il vero Trentino

I Dolomitici, 11 vignaioli trentini, hanno presentato il Ciso, vino ottenuto da un vigneto a piede franco ultracentenario in Trentino con vinificazione naturale. Il vitigno è il Lambrusco a foglia frastagliata, varietà tipica trentina che è stata soppiantata nel tempo da vitigni più moderni. E’ stata anche l’occasione per sapere qualcosa di più sulle tradizioni agricole e vitivinicole trentine

Leggi Tutto »

“Senza Trucco” di nome e di fatto

I primi mesi del 2011 ci regaleranno l’uscita del film-documentario “Senza Trucco”, ideato, prodotto e diretto da Giulia Graglia e Marco Fiumara. Senza trucco è un nome evocativo: comunica la naturalezza di queste amate e stimate produttrici italiane che seguono le loro vigne e i loro vini senza prodotti di sintesi e senza artifici, seguendo anche un percorso che valorizza il rispetto delle dinamiche della natura.

Leggi Tutto »
foradori-azienda

Elisabetta Foradori e il Teroldego

Arriviamo a Mezzolombardo in una piovosa mattina d’autunno. Oltrepassiamo il cancello aziendale, e per prima cosa notiamo la splendida architettura rurale di quella che è oggi in parte cantina in parte deposito. Respiro da Mitteleuropa contadina, lineare pulita efficiente. Elisabetta Foradori ci accoglie.Piove niente visita ai vigneti, per quest’oggi. Cantina, assaggi. La cantina di di vinificazione è semplicissima, tini in legno, vasche in cemento, altre in acciaio. Nessuna diavoleria, solo una estrema pulizia.

Leggi Tutto »

Foradori Teroldego Rotaliano DOC 2007 – Elisabetta Foradori

Rubino intenso, trasparente. Appena aperto al naso una piccola nota di legno dolce, non ancora perfettamente integrato, che sparisce dopo qualche minuto nel bicchiere… peccati di gioventù. Di seguito una nota vegetale di erba tagliata di fresco, ciliegia croccante, note minerali (pietra al sole su tutte), in un deciso susseguirsi.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore