vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il Fiano di montagna – Il Tufiello

bottiglia di Fiano Don Chisciotte del Tufiello Don Chisciotte è ritorno virtuale di Guido Zampaglione nella sua terra. Irpino di nascita, viticoltore piemontese oggi, solidamente impiantato su quella terra che sta a cavallo tra Alessandria ed Asti.

La coltivazione è biologica, molto basse le rese, nel 2008 siamo intorno ad 35 quintali per ettaro.

Tutto questo da un vino di colore paglierino intenso, limpido.

Al naso le note dominanti sono la camomilla, foglie di te verde bagnate, un leggerissimo affumicato.

Con l’innalzalrsi della temperatura il vino continua a mutare, mantenendosi sempre su un naso molto fresco.

In bocca è affilato, sapido, di grande mineralità.

Beva decisamente coinvolgente, non stanca mai anzi pretende un nuovo assaggio.

Questo 2007 è stato affinato e vinificato in contenitori di acciaio, con una lunga sosta sulle feccie fini, guadagnando in eleganza rispetto alle uscite precedenti. La macerazione sulle bucce è sempre di 40 giorni.

Abbinamenti consigliati pesce di mare fritto o salsato, formaggi non a lunghissima stagionatura, torte salate, carni bianche.

Unico neo un finale cortino.

Servitelo fresco, mai ghiacciato.

Lotto: 1 2007

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore