vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Syrah 2008 – Stefano Amerighi

amerighi-stefano-syrah-2008 vino biodinamico toscanaUn vino di grande fascino.

Colore rubino concentrato. Il naso è caratterizzato da una buona ampiezza olfattiva. Speziatura e tabacco da manuale, frutta sotto spirito snellita nell’impatto da una nota erbacea assai gradevole e garbata, viola, sottobosco in un quadro scandito da una mineralità sorprendente. Grande espressività. In bocca è corposo e alcolico ma non monocorde, anche grazie all’irruenza di un tannino che, sebbene ancora eccessivamente ruvido, garantisce uno sviluppo discretamente teso incoraggiato dalla discreta freschezza del frutto. Il tempo regalerà con ogni probabilità a questo quadro gustativo un finale all’altezza.

Abbinamenti: zuppa di legumi, arrosti, stracotti, formaggi a media stagionatura.   Ideale per la vendita a bicchiere regge tranquillamente un paio di giorni senza particolari accorgimenti. Da bere ora o, meglio, tra qualche anno sempre abbiate una cantina atta ad invecchiare il vino.

Recensione a cura di Marco Arturi

Acquista lo Syrah di Stefano Amerighi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore