vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Mariotto Claudio

La Barbera, vitigno versatile e territoriale

A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

Derthona 2008 – Claudio Mariotto Azienda Agricola

L’etichetta recita “timorasso, un territorio, un vino”. Nulla di più vero. Questo bianco connota la zona, questo territorio che non è quasi più Piemonte e non è ancora Oltrepo. Il timorasso è un autoctono dei Colli tortonesi salavto dall’obblio dalla folle lungimiranza di alcuni viticoltori, Walter Massa e il nostro Claudio su tutti.

Leggi Tutto »

Claudio Mariotto: dal Timorasso al Barbera, i vini tradizionali dei Colli Tortonesi

Siamo sulla prima collina appena sopra Tortona ed entrando in azienda notiamo le viti spoglie data la stagione. Guyot, potatura drastica a 6 gemme, inerbite. Si capisce immediatamente che qua il vino è vino. Entriamo in cantina, un ambiente semplice dotato di quella tecnologia minima, serbatoi in acciaio, la pompa per i travasi, la pressa, insomma niente diavolerie moderne. Bene.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore