vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

#barbera3 a Torino domenica 17 febbraio 2013

barbera3-torinoSegnaliamo questa iniziativa degli Amici del bar un’occasione per degustare la Barbera in diverse sfaccettature e territori: domenica 17 febbraio alla Trattoria Contesto Alimentare in via Accademia Albertina 21/E a Torino dalle 11 in poi una bella scelta di 8 bottiglie tra cui quelle di diversi produttori di vini naturali che partecipano a Sorgentedelvino.it

  • Barbera d’Asti Superiore Doc Vigna del Noce 2006, Azienda agricola Ezio Trinchero, Agliano (AT)
  • Langhe Barbera Austri Doc 2006, Azienda agricola San Fereolo, Dogliani (CN)
  • Etoile du Raisin, Vino Rosso (2007), Cascina degli Ulivi, Novi Ligure (AL)
  • Barbera d’Asti Vino Rosso, Ronco Malo 2010, cuvèe senza solfiti, Az.Agr. Bera Vittorio e Figli, Canelli (AT), loc Serramasio
  • “vino rosso” per autoconsumo 2010, Giuseppe Ratti, Variglie (AT)
  • Barbera del Monferrato Casalese Doc 2011, Tenuta Migliavacca, San Giorgio Monferrato (AL)
  • Barbera Vidur (2011), campione da botte Azienda agricola Togni Rebaioli, Darfo Boario (BS)
  • Respiro di Vigna (2006/2007),campione da botte, Azienda agricola Carussin, San Marzano Oliveto (AT)

La trattoria propone in abbinamento alcuni assaggi provenienti dalla tradizione piemontese: focaccia con salumi e formaggi locali, assaggi di cotechino con purea, plìn di ricotta di bufala, baccalà mantecato.

Ci ricorda un po’ la bella Barbera Marathon di qualche anno fa che attraversava le terre della Barbera dal Piemonte alla Lombardia all’Emilia Romagna. Buona degustazione a tutti gli amici del bar! E attendiamo riscontri!

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore