vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: agricoltura biodinamica

Cascina degli Ulivi, la biodinamica messa in bottiglia

Cascina degli Ulivi, una delle prime realtà agricole in Italia a praticare l’agricoltura biodinamica, si trova a Novi Ligure, in provincia di Alessandria. Enologicamente parlando ci troviamo tra le doc del Gavi e del Monferrato.
Sempre enologicamente parlando credo siano in tanti a conoscere questi vini di grande carattere e sempre estremamente rigorosi: dal Dolcetto al Gavi, dal Monferrato bianco agli ultimissimi nati, il Bellotti bianco (Cortese in purezza) e il Bellotti rosso (uvaggio di Barbera e Dolcetto) che escono con l’etichetta Semplicemente Vino.

Leggi Tutto »

Viticoltura naturale e vinificazione arcaica

Queste premature annotazioni sulla viticoltura naturale e sulla vinificazione arcaica valgono come incompleta esperienza personale, maturata durante vent’anni di vita in campagna. Sono la condivisione della mia fortuna, il patrimonio di insegnamenti e indicazioni che il rapporto con la Terra e con la vite ogni giorno dona con generosità.

Leggi Tutto »

La biodinamica, o il rinascimento dell’agricoltura

Ancora oggi regna molta confusione quando si sente nominare il termine biodinamica. La biodinamica è un modo di coltivare la terra, i vini biodinamici possono essere eleganti, rabbiosi, puliti, grezzi, lievi, fruttati, animali, buoni o cattivi. Percorrere attraverso gli assaggi la lunga strada tra un viticoltore biodinamico e un altro riserva molte sorprese… Abbiamo incontrato Nicholas Joly, viticoltore biodinamico francese, presidente dell’Associazione Renaissance du Terroir e autore del libro La vigna, il vino e la biodinamica per capirne di più sia dei vini che delle motivazioni che spingono un agricoltore a perseguire la strada dei vini biodinamici.

Leggi Tutto »

L’agricoltura è l’attività umana con il più grande impatto ambientale. Articolo di Saverio Petrilli

Sono molte le ragioni che possono spingere un agricoltore a tornare a metodi di coltivazione più naturali o ad utilizzare la biodinamica per la cura del proprio vigneto e/o della propria terra. Saverio Petrilli, di Tenuta di Valgiano, ci racconta alcune delle buone ragioni che ha trovato offrendo una sintesi dei problemi sollevati/creati dall’agricoltura “tecnologizzata” ma anche delle interessanti riflessioni.

Leggi Tutto »

Terroir Step 2, riflessioni di Saverio Petrilli

Spesso quando si parla di vini naturali ci troviamo a parlare anche di terroir, quello strano miscuglio di elementi che entrano nel sapore del vino… In questo articolo, in queste riflessioni, Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano sottolinea come in tanti casi si tratti sostanzialmente di rispetto… rispetto per i differenti elementi che partecipano al terroir. Ma quali sono le ragioni che possono spingerci a rispettare il terroir?

Leggi Tutto »

Interazione dei sistemi vitali

Ad un certo punto della propria storia l’uomo ha abbandonato l’agricoltura tradizionale per imboccare la strada industriale. La conoscenza scientifica si è sostituita a una conoscenza empirica e esperienziale accumulata dall’uomo nel corso dei secoli. In questo articolo Stefano Bellotti parla della propria esperienza con l’agricoltura biodinamica, ma con uno sguardo ampio e vigile. Un articolo davvero molto interessante per guardare il mondo agricolo con uno sguardo disincantato…

Leggi Tutto »

Te la do’ io l’agricoltura biologica…

Oggi Emilio Falcione è un vignaiolo e un contadino sulle colline toscane con la sua Azienda Agricola La Busattina, ma a questo è arrivato attraverso un lungo percorso personale. Qui ci racconta il proprio percoso da studente a certificatore ad agricoltore per approdare infine all’agricoltura biodinamica in vigna e alla vinificazione naturale in cantina. Ma sullo sfondo della sua storia personale toviamo il racconto di come si è evoluto il settore dell’agricoltura biologica in Italia dagli anni Settanta ad oggi.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore