Finalmente in Sardegna il primo evento dove gli addetti ai lavori e gli appassionati potranno degustare direttamente col produttore oltre 100 Vini Naturali provenienti dall’Italia e dall’estero. Lunedì 4 giugno a Cagliari nelle sale del Ristorante Sa Cardiga e Su Schironi affacciate sul meraviglioso mare di Sardegna apre la prima edizione di “Vini Naturali In Sardegna” voluta da Alessandro Dettori e organizzata in collaborazione con Accademia del Terroir.
Il Vino Naturale è l’essenza del terroir grazie al vignaiolo che lavora personalmente la propria terra con sapienza e grande sensibilità. La stessa sensibilità che gli permette di agire in simbiosi con la natura, capirla ed assecondarla e che gli permette di non usare in vigna fertilizzanti chimici, pesticidi, diserbanti, prodotti sistemici. In cantina il vignaiolo naturale non usa lieviti e ogni varietà di additivi aromatici, enzimi, batteri ed altri riempitivi e coadiuvanti tanto cari a chi, invece, ha smesso da tempo di produrre vino e produce solamente una bevanda alcolica a base dÂ’uva, derivato dell’omologazione studiata a tavolino per conquistare i mercati.
Le degustazioni sono aperte dalle 12 alle 18 solo per gli operatori (ingresso gratuito), dalle 18 alle 22 invece sono aperte anche a privati ed appassionati con ingresso a 15€. Dalle 22:00 Festa di chiusura con brindisi davanti al falò in spiaggia. Dalle 12.30 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 22.00 sarà a disposizione il buffet tipico preparato dal Ristorante Sa Cardiga al prezzo di € 15,00 a persona. Prima delle degustazioni alle ore 10:00 un incontro sul tema: “Il Vino Naturale, esiste? Differenze tra il vino convenzionale, biologico, biodinamico e naturale”.
Tra i produttori partecipanti vi segnaliamo: Emidio Pepe, Cantina Giardino, Casebianche, La Stoppa, Bera, Cascina degli Ulivi, Carussin, Morella, Tenuta di Valgiano, Fattoria di Bacchereto, Castello di Lispida e una piccola ma interessante rappresentativa della Sardegna: Panevino, Montisci, Altea Illotto, Tenute Dettori e Sedilesu.
Per l’elenco completo dei partecipanti e per tutte le informazioni potete visitare il sito www.accademiaterroir.org