vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

L’Attesa 2008 Barbera Valtidone – Gaetano Solenghi Azienda Agricola

Barbera l'Attesa 2008 di Gaetano Solenghi, colli piacentiniDal colore violaceo intenso, mi aspetto un naso esagerato, prepotente; invece, con mia piacevolissima sorpresa, i profumi sono di una gentilezza “femminile” entusiasmante; quando sento questi nasi, capisco perché i nostri vecchi erano soliti dire: “la barbera”. Non c’è niente da fare, la barbera è femmina, è donna.

Ciliegia dolcissima, un vento di violetta e una decisa nota piccante, probabilmente presagio dell’arancia che sarà; è velluto al sorso, fodera completamente il palato, e chiude infine con un’incredibile scodata acida. Difficile fermarsi ai primi bicchieri; bevibilità ad altissimi livelli, nonostante l’elevato grado alcolico. Bel vino, davvero non posso chiedere di più a questo vitigno.

Consiglio caldamente di abbinare ad un piatto di pane e coppa, ed in generale ai piatti della tradizione piacentina come, ad esempio, “pisarei e faso”.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore