Sorgentedelvino non è solo online, in collaborazione con diversi soggetti o per nostra iniziativa proponiamo serate, degustazioni e altre iniziative per favorire l’incontro con i vini naturali e i vignaioli che li fanno. Ogni anno inoltre ci diamo appuntamento per i saloni che coinvolgono di volta in volta diversi vignaioli e consentono in pochi giorni di poter incontrare e assaggiare diverse realtà.
I saloni di Sorgentedelvino

La prima edizione di questo salone è in programma nei giorni di Vinitaly 2020. Sono ancora aperte le iscrizioni per i vignaioli naturali interessati a partecipare.

Un piccolo salone che ci porta alla scoperta dei vini bianchi macerati dei vignaioli naturali che abbiamo avviato nel dicembre 2018.

L’appuntamento più importante per il nostro progetto che dal 2009 ci porta ad incontrare i vignaioli naturali, di tradizione e territorio. La prossima edizione sarà nel 2021.
Serate, degustazioni, incontri e altre occasioni

Sorgentedelvino Live: 27/29 aprile 2013 al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza
La quinta edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio si svolge sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 aprile al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza, un luogo storico ed estremamente affascinante adiacente al centro della città. Lasciamo gli accoglienti spazi del Castello di Agazzano che hanno visto nascere l’evento e ospitato le prime 4 edizioni, cambiamo periodo di svolgimento, ma queste non saranno le uniche novità, stiamo preparando un’edizione davvero speciale che vi faremo scoprire giorno dopo giorno.

Verticale Barbera L’ATTESA Igt Valtidone Az.Agricola Gaetano Solenghi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le note di degustazione della Barbera l’Attesa di Gaetano Solenghi, una mini verticale con le annate 2008 – 2000 – 1999 – 1995 di questo vino dei colli piacentini che non teme il tempo. Le vigne di Solenghi si trovano sulle colline del versante ovest della Val Tidone e in queste bottiglie troviamo le uve sia di vigne impiantate 15 anni fa che quelle provenienti dalla vecchia vigna.

Voci dalla Sorgente del Vino, un documento video sui vini naturali italiani di tradizione e di territorio
Un documento video sul vino naturale in Italia, un documento che raccoglie le “Voci dalla Sorgente del Vino” ovvero di quelle persone che accompagnano sulle nostre tavole il vino fatto nella vigna. Cosa significa fare vini naturali? Lavorare in modo naturale in vigna e in cantina? Perché i vini naturali sono più piacevoli? Che rapporto c’è tra questi vini e l’agricoltura? Tra questi vini, la tradizione e il territorio? Lo raccontano i produttori intervistati durante le quarta edizione di Sorgentedelvino Live nel marzo 2012.
19 aprile a Milano: la mostra “Semi segreti” apre con i vini di Sorgentedelvino.it
I vini di Sorgentedelvino.it accompagnano il vernissage dell’evento “Adopt a Piece of Green”, mostra d’arte del Fuori Salone del Mobile di Milano 2012
Sorgentedelvino Live 2012 ai blocchi di partenza con il concorso fotografico “La vita del vino”
Si avvicina la quarta edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio che si terrà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 marzo 2012 nella rocca del Castello di Agazzano, sui colli piacentini. Continua così il nostro percorso alla scoperta dei vini italiani che persegono la tradizione e valorizzano il territorio, il nostro percorso che anno dopo anno incrocia quello di produttori e produttrici che lavorano nel rispetto dell’ambiente in cui si trovano e delle persone che bevono i loro vini, che lavorano con sincerità e passione.
Domenica 24 ottobre degustazione alla scoperta della Barbera
Il Barbera è il vitigno più versatile che ci sia! Lo scopriremo insieme domenica 24 ottobre con un’ampia degustazione attraverso le differenti tipologie e i differenti territori di produzione di Barbera.