Sorgentedelvino non è solo online, in collaborazione con diversi soggetti o per nostra iniziativa proponiamo serate, degustazioni e altre iniziative per favorire l’incontro con i vini naturali e i vignaioli che li fanno. Ogni anno inoltre ci diamo appuntamento per i saloni che coinvolgono di volta in volta diversi vignaioli e consentono in pochi giorni di poter incontrare e assaggiare diverse realtà.
I saloni di Sorgentedelvino

La prima edizione di questo salone è in programma nei giorni di Vinitaly 2020. Sono ancora aperte le iscrizioni per i vignaioli naturali interessati a partecipare.

Un piccolo salone che ci porta alla scoperta dei vini bianchi macerati dei vignaioli naturali che abbiamo avviato nel dicembre 2018.

L’appuntamento più importante per il nostro progetto che dal 2009 ci porta ad incontrare i vignaioli naturali, di tradizione e territorio. La prossima edizione sarà nel 2021.
Serate, degustazioni, incontri e altre occasioni
Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti
Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.
Al Ristorante Consorzio di Torino il Premio Viganò 2011 per la Migliore Carta dei Vini Naturali
Pietro Vergano e Andrea Gherra sono i due giovanissimi gestori del Ristorante Consorzio. Qui, nel centro di Torino, la cucina della tradizione piemontese incontra altri sapori e tradizioni d’Italia trovati e ritrovati da Pietro e Andrea con una ricerca appassionata e costante sulla qualità dei prodotti, dei sapori e degli ingredienti.
Vignaiolo bene comune, come la viticoltura diventa presidio del territorio
Venerdì 4 marzo 2011 a Piacenza una tavola rotonda per scoprire il possibile ruolo virtuoso della viticoltura nello sviluppo sostenibile.
La Barbera, vitigno versatile e territoriale
A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.
Un premio per i ristoratori che propongono vini naturali
Quest’anno, nell’ambito della seconda edizione di Sorgentedelvino Live, abbiamo voluto proporre un premio per i ristoratori italiani che hanno scelto di proporre nei propri locali vini naturali, di tradizione e territorio. Si tratta del Premio Roberto Viganò per la migliore carta dei vini naturali italiani.
Sorgentedelvino Live 2011, la natura d’Italia nei vini di 100 vignaioli
Un bicchiere di vino racchiude le emozioni della sua terra, esaltandone sapori e profumi. Sabato 5 e domenica 6 marzo 2011 al Castello di Agazzano (PC) si potrà assaporare a sorsi il Bel Paese gustando, regione per regione, i vini naturali di 100 produttori riuniti per l’ormai classico appuntamento di: “Sorgentedelvino Live – mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio”.