Venerdì 4 marzo 2011 a Piacenza una tavola rotonda per scoprire il possibile ruolo virtuoso della viticoltura nello sviluppo sostenibile
Il recupero e la valorizzazione di interi territori, la tutela dell’ambiente, la custodia delle tradizioni, l’impulso alla socialità. La viticoltura vista nel suo ruolo – in parte già attuale – di possibile forza motrice per uno sviluppo più sostenibile sarà al centro dell’ormai consueto appuntamento con l’approfondimento legato a Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio. Queste tematiche saranno affrontate nel corso della tavola rotonda da
- Gabriele Canali, docente di Economia Ambientale ed Agroalimentare all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
- Saverio Petrilli, vignaiolo e segretario della F.I.V.I. (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti)
- Corrado Dottori, vignaiolo e blogger
- Daniele Mazzanti, vignaiolo e Assessore all’Agricoltura e alle Energie Rinnovabili del comune di Sassetta (LI)
Il convegno, coordinato da Marco Arturi, ha lo scopo di fornire un’occasione di riflessione su argomenti che, considerati gli effetti della crisi economica e la confusione sorta intorno alla figura del vignaiolo e al concetto di naturalità, rivestono in questo periodo un’importanza fondamentale, specie in chiave prospettica. La tavola rotonda si svolgerà venerdì 4 marzo alle ore 9,30 presso l’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 12 a Piacenza. Maggiori informazioni sul sito www.sorgentedelvinolive.org