vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Macchiona 2006 – La Stoppa

La Stoppa, Macchiona 2006, vini naturali dei colli piacentini vino biologicoCi sono vini a cui si perdona tutto, il residuo zuccherino del 2004, la (relativa) pesantezza del 2003, ma in questa annata  non c’è nulla da perdonare, se non la giovinezza, ma questa se ne andrà con gli anni di cantina. Mi avvicino al vino con un attimo di titubanza, chi lo ha assaggiato prima di me ha avuto pareri molto contrastanti. Tre bicchieri il Gambero Rosso, mentre alla novella guida targata SlowFood non è piaciuto per nulla.

Solito rubino carico nel bicchiere, limpido. Annuso, frutta rossa matura, spezia e una spiazzante nota dolce, non zuccherina, nemmeno da legno, somigliante a quella dei sangiovesi toscani di razza. La spezia della bonarda va e viene, sovrapponendosi a questa nota dolce e alla ciliegia dominante sugli altri frutti rossi. Piccoli sprazzi di lampone fanno ben sperare per l’evoluzione di questi profumi con l’invecchiamento. L’insieme richiama un’immagine di bella freschezza. La bocca è perfettamente corrispondente, potente, dai tannini fitti ed eleganti, mai fastidiosi. Residuo zuccherino assente o quasi, acidità ben presente e perfettamente integrata, grande piacevolezza di sorso. Finale lungo con ritorni di quella nota dolce per via retronasale.

Da bere ora se vi piacciono i vini giovani, tra 5 o 10 se preferite quelli maturi. Futuro radioso davanti, sempre che disponiate di una cantina decente. Adattissimo alla vendita a bicchiere, regge tranquillamente a tre giorni dall’apertura senza particolari accorgimenti. Noi lo abbiamo abbinato a delle semplicissime costate di manzo, regge tranquillamente anche piatti ben più impegnativi. Fate uno sforzo e conservate l’ultimo bicchiere per i formaggi, meglio se vaccini a pasta dura di media stagionatura questa Macchiona 2006 ci sta davvero d’incanto.

Concludo: tre bicchieri meritatissimi ora, 3 bicchieri e mezzo pensando alla possibile evoluzione.

Scopri i vini della Stoppa

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore