vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Taso, Valpolicella Classico Superiore 1998 – Villa Bellini

villa-bellini-taso-valpolicella-1998Mais mon amour Mon doux mon tendre mon merveilleux amour De l’aube claire jusqu’à la fin du jour Je t’aime encore tu sais je t’aime La chanson des vieux amants – Jacques Brel

A dodici anni dalla vendemmia questa Valpolicella non è più una signorina si è fatta donna matura, splendida con le sue prime rughe. Rubino, limpido e brillante, leggero cedimento sull’unghia. Al naso il frutto ha lasciato spazio a sentori complessi, spezie cuoio note balsamiche quasi salmastre. Torna con l’innalzarsi della temperatura la confettura di marasca, e fa capolino il legno d’ulivo incenerito, un quasi incenso. Bocca strepitosa una volta lasciato distendere il vino nel bicchiere, eleganza a non finire, sapidità al limite del salato, acidità netta mai fastidiosa, ritorni per via retronasale della confettura di marasca. Finale pulitissimo, lungo, piacevolmente sgrassante.

Bellissimo da bere ora e ancora per i prossimi 5 anni. Lo abbiamo abbinato ad un arrosto di vitello, ma potete metterlo con formaggi di media stagionatura, oppure con primi piatti al rugù in bianco non troppo intensi, o bolliti misti.

Scopri i vini di Villa Bellini

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore