vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Etichettatura vino

Leggere l'etichetta del vino

L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta

Pubblichiamo qui integralmente l’intervento di Antonella Anselmo al convegno di Vini Veri “Il vino deve avere l’etichetta trasparente”: una panoramica lucida e approfondita sulla questione dell’etichettatura del vino che non tralascia gli attuali scenari politici europei ed internazionali in cui ci sta muovendo, Codex Alimentarius e Trattato Transatlantico (TTIP) in primis.

Leggi Tutto »
vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »
emidio-pepe-paesaggio-vigneto

Non chiamiamolo vino naturale, ma vino trasparente

Traduciamo un articolo particolarmente interessante anche dalla nostra prospettiva italiana. Il tema è di interesse internazionale e le questioni che qui vengono affrontate sono anche le nostre: il vino naturale è capace di aprire argomenti, di porre domande, di rompere schemi e abitudini consolidate. Il vino naturale è trasparente e vorrebbe poterlo scrivere in etichetta.

Leggi Tutto »
Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
logo Contadini Critici

Una questione d’etichetta!

Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Leggi Tutto »
Paolo Bea, presidente del Consorzio Vini Veri

Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino

Apprendiamo da una nota dell’Ansa del 18 febbraio che Gianpiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri, ha lanciato un appello perché le etichette riportino l’elenco degli ingredienti: “la mancanza di trasparenza non consente ai consumatori scelte d’acquisto consapevoli e non differenzia i produttori convenzionali da quelli naturali, non tutelando così i custodi della natura e delle diverse identità”

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
etichetta-serraghia-gabrio-bini

Gli ingredienti del vino in etichetta?

Il vino è l’unico alimento e l’unica bevanda in commercio esentata dall’indicazione degli ingredienti in etichetta. Questa esenzione consente l’impiego di prodotti e additivi enologici senza informarne il consumatore. Mettere fine a questa esenzione è una delle strade possibili per ridurre la confusione sullo scaffale di un’enoteca o di un negozio tra vino biologico, biodinamico, naturale, convenzionale, certificato, non certificato, con un marchietto o con un altro marchietto

Leggi Tutto »
BellottiRosso la controetichetta

W la différence!

Abbiamo fatto un giro in un piccolo supermercato di provincia a caccia di etichette che riportano la parola “naturale” in etichetta: tantissimi i riferimenti in molti prodotti posti sugli scaffali. Usata sulla controetichetta delle bottiglie di vino invece potrebbe essere un reato, almeno ci stanno provando con visite non solo nelle aziende (che pagano salatissime multe) ma ora anche in enoteche e nelle sedi dei distributori. E’ ora di ragionarci…

Leggi Tutto »
vino-supermercato

Il marchio che non c’è. Articolo di Andrea Zanfei (Fattoria Cerreto Libri)

Ringraziamo Andrea Zanfei della Fattoria Cerreto Libri per aver voluto condividere con noi (e con voi) queste sue lucide e lungimiranti riflessioni sull’etichettatura del vino e dei prodotti biologici in Italia, ma non solo. Oggi si parla molto di biologico, biodinamico, di DOC e DOCG, di Commercio Equo e tanto altro. Parole che corrispondono ad altrettanti marchi, vogliamo guardare a tutto questo da un diverso punto di vista?

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore