vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Sorgentedelvino Live

sdvlive-2015-panoramica

Sorgentedelvino LIVE 2015, immagini di corridoio

La 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE ci ha riportati a Piacenza dopo la bella avventura in terra reggiana del 2014. E’ stato particolarmente bello veder comparire tra una bottiglia di vino e l’altra la confezione di ceci, il cesto di limoni, il miele e le marmellate, la farina e il pane, ma anche i vini di qualità venduti in bag in box. Perché davvero il vino è parte dell’agricoltura e crediamo sia importante ricordarlo.

Leggi Tutto »
sorgentedelvino live 2015

I vignaioli a Sorgentedelvino LIVE 2015

Tanti giovani e tante conferme, tanto sud da scoprire e micro-territori da conoscere. Vecchi amici e nuove conoscenze, persone che stanno prendendo nuove strade per il loro lavoro. Vignaioli e agricoltori, vignaioli e poeti, tutti con una scelta in comune: fare il vino nella vigna e seguirlo in cantina con attenzione ma senza intrusioni.

Leggi Tutto »
Sorgentedelvino LIVE 2013 manifesto

Sorgentedelvino LIVE, racconto fotografico dell’edizione 2013

Una grande emozione anche quest’anno Sorgentedelvino LIVE, il nostro evento annuale dedicato ai vini naturali, di tradizione e territorio, un’occasione per incontrarsi e festeggiare il Vino, i suoi produttori e i suoi amanti. Molte sono state le belle sorprese in questi giorni, vini e persone di cui continueremo a raccontarvi anche qui. Uno spazio nuovo, il Bastione di Porta Borghetto, che siamo felici di aver fatto rivivere per qualche giorno e che con le difficoltà, le sfide e le impefezioni di una prima volta e di una dimensione nuova ci ha permesso di accogliere 3000 persone senza che neanche si notassero. A breve vi racconteremo delle degustazioni e degli altri momenti particolari che si sono creati in queste giornate, per il momento vi lasciamo con alcune immagini scattate da Daniela Zanella che ringraziamo ancora una volta per l’occhio attento e la simpatica presenza.

Leggi Tutto »
bastione-borghetto-testata

Sorgentedelvino Live: 27/29 aprile 2013 al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza

La quinta edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio si svolge sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 aprile al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza, un luogo storico ed estremamente affascinante adiacente al centro della città. Lasciamo gli accoglienti spazi del Castello di Agazzano che hanno visto nascere l’evento e ospitato le prime 4 edizioni, cambiamo periodo di svolgimento, ma queste non saranno le uniche novità, stiamo preparando un’edizione davvero speciale che vi faremo scoprire giorno dopo giorno.

Leggi Tutto »
copertina video voci dalla sorgente del vino

Voci dalla Sorgente del Vino, un documento video sui vini naturali italiani di tradizione e di territorio

Un documento video sul vino naturale in Italia, un documento che raccoglie le “Voci dalla Sorgente del Vino” ovvero di quelle persone che accompagnano sulle nostre tavole il vino fatto nella vigna. Cosa significa fare vini naturali? Lavorare in modo naturale in vigna e in cantina? Perché i vini naturali sono più piacevoli? Che rapporto c’è tra questi vini e l’agricoltura? Tra questi vini, la tradizione e il territorio? Lo raccontano i produttori intervistati durante le quarta edizione di Sorgentedelvino Live nel marzo 2012.

Leggi Tutto »

Sorgentedelvino Live 2012 ai blocchi di partenza con il concorso fotografico “La vita del vino”

Si avvicina la quarta edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio che si terrà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 marzo 2012 nella rocca del Castello di Agazzano, sui colli piacentini. Continua così il nostro percorso alla scoperta dei vini italiani che persegono la tradizione e valorizzano il territorio, il nostro percorso che anno dopo anno incrocia quello di produttori e produttrici che lavorano nel rispetto dell’ambiente in cui si trovano e delle persone che bevono i loro vini, che lavorano con sincerità e passione.

Leggi Tutto »

Responsabilità pratica del contadino nella società moderna

Pubblichiamo l’intervento conclusivo della Tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Conclude Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano che qui ha parlato nella sua doppia veste di vignaiolo e di Segretario della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Con lucidità estrema Petrilli evidenzia quali siano oggi le resposabilità che i contadini e i vignaioli possono e devono riprendere nelle proprie mani.

Leggi Tutto »

Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio

Venerdì 4 marzo 2011 in apertura della terza edizione di Sorgentedelvino Live si è tenuta la tavola rotonda Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio. Cinque interessanti interventi per evidenziare come i vignaioli e i contadini costituiscano oggi un bene comune di tutta la collettività e perché oggi la persistenza del loro modo di lavorare è a rischio.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore