vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Autore: Barbara Pulliero

Anteprima Resistenza Naturale su Mymovies

Streaming video di Resistenza Naturale su Mymovies lunedì 26

Potete vedere Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter lunedì 26 maggio ore 21,30 in diretta streming su Mymovies, segue livechat con Elena Pantaleoni di Stoppa. La visione è gratuita registrandosi sul sito, è possibile accedere anche con il proprio profilo Facebook per un evento virtuale molto atteso dagli appassionati di vini naturali.

Leggi Tutto »
Falciatori volontari delle vigne a Colmar

Assolti a Colmar i falciatori volontari di viti OGM

Arriva alla sua conclusione la vicenda del vigneto OGM estirpato a Colmar, in Alsazia, nell’agosto 2010 da un gruppo di circa 50 Falciatori Volontari. La corte d’appello di Colmar ha giudicato illegale il decreto ministeriale che autorizzava l’impianto a cielo aperto di una vigna OGM in Alsazia e libera da ogni accusa i 54 attivisti. Un segno importante proprio nel momento delle negoziazioni nascoste del trattato transatlantico di libero scambio tra l’UE e gli USA in cui sono autorizzate numerose colture OGM ora vietate in Europa

Leggi Tutto »
Locandina Resistenza Naturale

La naturale resistenza enocinematografica di Nossiter

“Resistenza Naturale” in nuovo film di Jonathan Nossiter è un’opera cinematografica spiazzante, ironica e terribilmente seria. E’ l’opera di un grande artista spinto dalla necessità interiore di farsi tramite tra il mondo agricolo dei vignaioli e quello dei cittadini cine-spettatori, dall’urgenza di resistere ad una realtà che mette in pericolo ogni giorno di più la nostra libertà individuale e collettiva. Tra tanto cinema d’intrattenimento questa piccola opera ha davvero qualcosa di importante da farci sapere e lo fa in modo originale.

Leggi Tutto »
Locandina di Resistenza Naturale di Nossiter

Natural Resistance in anteprima nazionale a Parma il 7 maggio

L’attesa anteprima nazionale del nuovo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” si tiene al Cinema Edison di Parma il 7 maggio con la presenza di Elena Pantaleoni di Stoppa e del regista. A 10 anni di distanza dall’uscita di Mondovino, documentario sull’impatto della globalizzazione sul mondo del vino, Nossiter torna a raccontarci nuove forme di resistenza quotidiana, una resistenza agricola e culturale, attraverso il mondo e le persone del vino

Leggi Tutto »

Sentenza Giboulot: colpevole, ma…

Oggi 7 aprile 2014 il tribunale di Dijon si è espresso sul caso di Emmanuel Giboulot ritenendolo colpevole, ma riducendo la multa a soli 500€. Questa drastica riduzione della pena sembra quasi l’assoluzione di un giudice che non potendo fare diversamente ha però colto il succo del problema, ovvero una legge ingiusta per la popolazione e un viticoltore che pur non avendola rispettata (e di questo è colpevole) ha però agito nell’interesse della collettività.

Leggi Tutto »
Vinnatur2014-villa-Favorita

Vinnatur 2014, a Villa Favorita dal 5 al 7 aprile

Da Sabato 5 a lunedì 7 aprile 2014 l’Associazione Vinnatur riapre le porte di Villa Favorita per l’unicesima edizione del suo salone dedicato ai vini naturali. Quest’anno l’evento accoglie 150 viticoltori naturali provenienti da Italia (99), Francia, Spagna, Slovenia, Austria.

Leggi Tutto »
Vini veri 2014 a Cerea

I vini secondo natura: Vini Veri 2014 a Cerea dal 5 al 7 aprile

Un’edizione particolarmente ricca per Vini Secondo Natura a Cerea da sabato 5 a lunedì 7 aprile, il Consorzio Vini Veri ospita quest’anno 155 produttori da Italia (94), Francia, Germania, Austria, Spagna, Ungheria, Portogallo, Slovenia. Tra essi una corposa compagine di associati a Renaissance des Appellations, l’associazione creata da Nicolas Joly che raccoglie vignaioli biodinamici da tutta Europa e diversi paesi in altre parti del mondo.

Leggi Tutto »
vivit-logo-vite

Itinerario Vinitaly 2014: Vivit, Vinitalybio e divagazioni regionali

Il Vinitaly 2014 apre da domenica 6 a mercoledì 9 aprile dalle 9.30 alle 18.30. Tappa obbligatoria tra i padiglioni della più grande fiera italiana del vino per chi ama (o lavora) con i vini naturali è Vivit – Vini, Vignaioli, Terroir giunto alla sua 3a edizione e si trova all’interno del Padiglione nr. 12. Sono 140 quest’anno le aziende che si possono incontrare e di cui si possono degustare i vini all’interno dello spazio Vivit, un’ampia panoramica della produzione attuale nei diversi territori. Tanti italiani, qualche vecchia e ottima conoscenza da Slovenia e Francia, e il gruppo dei vignaioli georgiani di cui lo scorso anno avevamo avuto la fortuna di assaggiare i vini a Cerea.

Leggi Tutto »

Il processo a Giboulot continua: sentenza il 7 aprile

Il 7 aprile 2014 si terrà il processo a Emmanuel Giboulot, il vignaiolo francese che rischia una multa fino a 30.000€ e la detenzione per non avere trattato i vigneti contro la flavescenza (leggi articolo del 27 novembre 2013). Il 24 febbraio Giboulot ha fatto una prima comparsa davanti al tribunale di Dijon uscendone col sorriso, ma la strada verso l’assoluzione sua e di ogni contadino che con grande consapevolezza decide di tutelare la terra e le persone è ancora irta di ostacoli, la raccolta firme è ancora aperta, se non l’avete ancora fatto potete firmare qui. Il risultato di questa sentenza ci riguarda tutti da vicino, contadini, vignaioli e semplici cittadini, perché?

Leggi Tutto »
orlando-sculli-sdvlive2014

Le viti del Mediterraneo antico della Calabria reggina, un articolo di Orlando Sculli

Nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE abbiamo avuto il piacere di ascoltare il racconto del Prof. Orlando Sculli riguardo gli antichi vitigni da tutto il Mediterraneo ritrovati in Calabria. Pubblichiamo questo suo bellissimo articolo, convinti che il salvataggio della millenaria biodiversità dei nostri semi e delle nostre piante costituisca una garanzia per il nostro futuro ma anche che è oggi davvero necessario guardare alla terra con occhi diversi. Buona lettura e buona scoperta.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore