vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Sangiovese

Rosso di Montalcino 2010 Pian dell'Orino

Rosso di Montalcino 2010 – Pian dell’Orino

Freschezza aromatica, tipicità, equilibrio gustativo e versatilità a tavola caratterizzano questa annata del Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino, l’azienda agricola condotta da Ian Erbach e Caroline Probitzer che secondo i principi dell’agricoltura biodinamica produce vini dal grande carattere terrritoriale

Leggi Tutto »
Caiarossa, Pergolaia 2007

Pergolaia 2007 – Caiarossa

Chi lo ha detto che il Sangiovese non viene bene sulla costa toscana? Caiarossa con questa stupenda interpretazione smentisce, oltretutto con rapporto qualità prezzo decisamente ottimo.

Leggi Tutto »
logo-piandellorino-vino biodinamico a montalcino

Pian dell’Orino

Pian dell’Orino è una piccola azienda vitivinicola biodinamica a Montalcino dove Ian Erbach e Caroline Probitzer producono Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino e un rosso IGT. Vini dalla spiccata personalità che nascono in un luogo di grande tradizione – accanto al Greppo della famiglia Biondi Santi.

Leggi Tutto »
le-lecalle-poggio-doro-montecucco, vino biologico toscana

Montecucco Poggio d’Oro 2008 – Le Calle

Un piacevole vino dell’azienda Le Calle, nel centro della D.O.C. Montecucco, sulle colline toscane proprio accanto a Montalcino. Una bella azienda agricola condotta in agricoltura biologica e guidata da Riccardo Catocci dove nasce questo vino da uve sangiovese in purezza: appena versato rapisce l’occhio per il suo colore violaceo, come fosse concentrato, addolcito da leggere sfumature rosso sangue…

Leggi Tutto »
sante-marie-anteo-2005

Anteo 2005 – Santa Maria Società Agricola

Marino Colleoni, Podere Santa Maria, lombardo trapiantato in quel di Montalcino, ovvero la serietà in persona. Questo “non” brunello non lo convinceva fino in fondo per i profumi, da qui la decisione di declassarlo ad IGT Toscana.

Leggi Tutto »

Brunello di Montalcino 2005 – Pian dell’Orino

“…cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell’ uomo e delle stagioni…”. Che il sangiovese sia un vitigno meteoropatico è cosa nota, così come è noto che il 2005 è stata una annata difficile. Ed è in annate come questa che la mano dell’uomo si fa sentire.

Leggi Tutto »

Sangiovese, vitigno schizofrenico…

Per iniziare a parlare di Sangiovese siamo andati a chiedere a due enologi che lavorano su diversi territori della Toscana e quindi con il Sangiovese in diversi terroir. Si tratta di Dario Parenti e Filippo Artini di Le Uve.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore