vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Porta del Vento

porta_del-vento-cataratto2010 vino biodinamico sicilia

Cataratto 2010 – Porta del Vento

“Wednesday Morning, 3 AM – The Sound of Silence”. Originale come questo brano, ideale colonna sonora. Ovviamente Simon and Garfunkel. Un silenzio che urla la tranquillità dell’alta collina dell’interno siciliano. Calore e freschezza, territorialità e diversità. Autore Porta del Vento, territorio Camporeale (Palermo), agricoltura biodinamica.

Leggi Tutto »

Porta del Vento e la resistenza enologica di Sicilia

Per un vignaiolo misurarsi con un territorio rappresenta una sfida continua: significa tentare di riprodurlo nelle sue specificità attraverso i propri vini e comporta, oltre a una grande passione, la capacità di mettere in discussione sé stessi, le convinzioni, le scelte, talvolta addirittura interi pezzi del proprio bagaglio di esperienze.

Leggi Tutto »

La Sicilia dei vitigni storici: i coraggiosi che si distinguono

E’ passato tanto tempo da quando la Sicilia era nota nel mondo del vino più per i silos su ruote che si dirigevano a nord di Roma, per tutta Europa e fino al 54° parallelo, che per i suoi vitigni. Negli ultimi 30 anni si è rivelata come una delle regioni più dinamiche non solo nel miglioramento della qualità dei vini, ma anche nel percorso di valorizzazione dei vitigni tradizionali, grazie soprattutto a piccole aziende che cercano di garantirne la sopravvivenza.

Leggi Tutto »
porta del vento, cataratto, vino biologico sicilia

Porta del vento 2009 – Porta del Vento

Continua a rappresentare una delle interpretazioni più convincenti del Catarratto in purezza, questo Porta del Vento: corpo e bevibilità, versatilità e territorialità, tutto riesce a convivere in equilibrio in questo bianco che lascia anche presagire buone prospettive in termini evolutivi. Un vino ben fatto, insomma, figlio di un territorio particolare e di una scelta inequivocabilmente naturale.

Leggi Tutto »

I bianchi macerati, terza tappa

Terza tappa di questo filone, orange wine come amano chiamarli gli americani, ospiti di quella bellissima cantina che è La Stoppa di Rivergaro (PC). E’ Giulio Armani che ci accoglie, ci guiderà per tutta la giornata, e, non ultimo ci farà assaggiare, a fine degustazione dei macerati, qualche vecchia annata de La Stoppa.

Leggi Tutto »

Ishac 2008 – Porta del Vento

Solitamente non usiamo il decanter, ma a volte ne vale la pena. All’apertura della bottiglia si notavano più odori che profumi, ed anche all’assaggio il vino risultava scisso nelle sue componenti. Una decisa girata nell’Ovarius e la musica cambia completamente.

Leggi Tutto »

Porta del vento 2007 – Porta del Vento

Porta del Vento una delle aziende della rinascita vitivinicola siciliana. Cataratto in purezza, da uve da agricoltura sostenibile (certificata biologica) d’alta collina. Nel bicchiere è paglierino limpido. Pulito e potente il naso tra fiori bianchi e note d’agrume, fresco e piacevole.

Leggi Tutto »

Le guide, i premi, i vini di Sorgente

Per noi di Sorgente del Vino non è questione di vita o di morte, e pensiamo sia lo stesso per le aziende che partecipano al progetto, ma in ogni caso premi e riconoscimenti fanno sempre piacere.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore