12 giugno 2010 degustazione di Bianchi macerati
Dove ? Alla Stoppa di Rivergaro (Piacenza) ospiti di Elena Pantaleoni. Quando? Sabato 12 giugno 2010 alle 12. Raccomando la massima puntualità.
Dove ? Alla Stoppa di Rivergaro (Piacenza) ospiti di Elena Pantaleoni. Quando? Sabato 12 giugno 2010 alle 12. Raccomando la massima puntualità.
Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, ben oltre le produzioni industriali e i tentativi di snaturamento, il Dolcetto può regalare grandi emozioni e vestire i panni del vino importante, anche a distanza di anni dalla vendemmia. E’ quanto ci ha confermato la degustazione che abbiamo organizzato il 5 maggio scorso a Novi Ligure ospiti di Cascina degli Ulivi.
Questi Dolcetti assaggiati nella degustazione tenutasi a Cascina degli Ulivi il 5 maggio 2010. Un grande grazie a Stefano Bellotti e tutto il suo staff per l’ospitalità (ambiente spendido e stuzzichini confezionati con i prodotti biodinamici dell’azienda buonissimi). Grazie anche a tutti i produttori che sono intervenuti arricchendo la degustazione con le loro opinioni e a quelli che ci hanno fornito i campioni in assaggio.
Riprendiamo il bell’intervento di Pietro Majnoni Guicciardini alla tavola rotonda “Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio” che si è svolta ad Agazzano (PC) il 6 marzo 2010 come apertura di Sorgentedelvino Live. Pietro è il titolare della Fattoria Majnoni Guicciardini, un’azienda agricola biologica di 200 ettari sulle colline della Val d’Elsa Fiorentina, di fronte a San Gimignano. Qui il vino è solo una parte del lavoro e il vigneto si integra con l’intero territorio, ci sembrava la persona ideale da cui farci raccontare il lavoro di salvaguardia che ha messo in pratica…
All’interno della manifestazione Sorgentedelvino Live 2010, abbiamo voluto proporre il Premio Roberto Viganò per la migliore carta dei vini naturali italiani. Abbiamo proposto questo premio perché sappiamo che in Italia ci sono molti bravi ristoratori che si occupano della carta dei vini dei propri ristoranti riservando una grande attenzione alla scelta dei vini e optando, se non esclusivamente sempre con grande passione, per i vini naturali, vini di tradizione e di territorio.
Nel corso di questa serata abbiamo assaggiato una serie di bottiglie particolari, vini da uve a bacca bianca vinificati in rosso. Questo il solo comune denominatore.
Domenica 14 giugno si è svolta a Roma, presso l’enoteca Quattro Bicchieri ai 4 Venti un’interessante verticale con 5 annate del Morellino di Scansano dell’azienda agricola I Botri. Abbiamo chiesto ad Antonio Parlapiano di raccontarci la degustazione che si è rivelata particolarmente interessante…
Nell’ambito della prima edizione della manifestazione Sorgentedelvino Live sabato 28 febbraio 2009 si è svolta la tavola rotonda Terroir e denominazioni da Veronelli ai giorni nostri, molto interessanti gli interventi dei relatori che hanno spaziato da considerazioni più teoriche a racconti più legati alla produzione agricola, dai modi di produzione alle considerazioni sul marketing del vino e del comparto alimentare. Vogliamo riproporre qui alcuni stralci per renderli – anche per chi non era presente – dei motivi di riflessione e conoscenza.
Un breve cappello introduttivo: gli acquisti dei vini e di altri prodotti che si trovano su SorgenteDelVino.it si effettuano solo e sempre direttamente in azienda. Ordinate in azienda, pagate il produttore e questo celermente spedisce quando ordinato, alle condizioni indicate sulla pagina del produttore stesso.
Apre i battenti Sorgentedelvino.it, l’ennesimo sito di un’enoteca per la vendita di vino on line? Nient’affatto! Sorgentedelvino.it è uno strumento per comprare vini italiani di qualità direttamente dalle aziende vitivinicole che li producono, ma è anche uno strumento per scoprire nuovi vini, per ritrovare vini assaggiati di sfuggita ad una fiera, per conoscere meglio i modi di produzione e le storie che stanno dietro ai vini che versate nei vostri bicchieri.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!