vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Le iniziative di Sorgente

Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti

Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.

Leggi Tutto »

La Barbera, vitigno versatile e territoriale

A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.

Leggi Tutto »

Un premio per i ristoratori che propongono vini naturali

Quest’anno, nell’ambito della seconda edizione di Sorgentedelvino Live, abbiamo voluto proporre un premio per i ristoratori italiani che hanno scelto di proporre nei propri locali vini naturali, di tradizione e territorio. Si tratta del Premio Roberto Viganò per la migliore carta dei vini naturali italiani.

Leggi Tutto »

Sorgentedelvino Live 2011, la natura d’Italia nei vini di 100 vignaioli

Un bicchiere di vino racchiude le emozioni della sua terra, esaltandone sapori e profumi. Sabato 5 e domenica 6 marzo 2011 al Castello di Agazzano (PC) si potrà assaporare a sorsi il Bel Paese gustando, regione per regione, i vini naturali di 100 produttori riuniti per l’ormai classico appuntamento di: “Sorgentedelvino Live – mostra dei vini naturali, di tradizione e di territorio”.

Leggi Tutto »

Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010

Serata fredda e nevosa, riscaldata nella confortevole struttura di Ombre Rosse da vini affascinanti, dai racconti dei testardi appassionati vignaioli, e dal vivo interesse dei presenti. I timori iniziali (18 passiti non sono una passeggiata sensoriale), sono stati felicemente fugati dalle prove pratiche che hanno rivelato vini dalla spiccata personalità.

Leggi Tutto »

Vino naturale, il regalo insolito che fa tendenza

Non si brinda solo con lo champagne. La tendenza festaiola di quest’anno, in linea con la filosofia “green” che si sta affermando nel settore enogastronomico, è di fare cin-cin con vini del territorio. E non è detto che debba essere il proprio, di paese.

Leggi Tutto »

Le offerte speciali di SorgentedelVino

Un breve cappello introduttivo: le offerte presentate dai produttori su SorgentedelVino non sono svendite, ma un’occasione per conoscere vini e altri prodotti aziendali di territorio e tradizione. Vi consigliamo di controllare spesso gli aggiornamenti di questa sezione, a volte compaiono offerte di vecchie annate, introvabili sul mercato e di perfetta conservazione.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

Sol di Ezio Cerruti, o dell’esaltazione delle differenze

Imbattersi nel Sol – Moscato passito di Ezio Cerruti non è mai un’esperienza banale, specie quando si hanno a disposizione tutte le annate prodotte. Questo vino, anomalo e sovversivo fin dalla concezione, stupisce per alcune caratteristiche peculiari – prime fra tutte una dolcezza che non sconfina mai nella stucchevolezza e una notevole pulizia olfattiva – ma soprattutto per quella linearità stilistica che rappresenta il filo conduttore di millesimi anche profondamente diversi tra loro.

Leggi Tutto »

I bianchi macerati, terza tappa

Terza tappa di questo filone, orange wine come amano chiamarli gli americani, ospiti di quella bellissima cantina che è La Stoppa di Rivergaro (PC). E’ Giulio Armani che ci accoglie, ci guiderà per tutta la giornata, e, non ultimo ci farà assaggiare, a fine degustazione dei macerati, qualche vecchia annata de La Stoppa.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore