vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

I Vini di Vignaioli tornano a Fornovo il 3 e 4 novembre 2013

Vini di vignaioli 2013 a Fornovo TaroCon l’arrivo dell’autunno e passata la vendemmia ecco che riapre la stagione delle manifestazioni dedicate al vino con Vini di Vignaioli a Fornovo di Taro (PR). Siamo alla 12a edizione che si tiene negli spazi del Foro 2000 in via G. di Vittorio domenica 3 e lunedì 4 novembre 2013.

Gli orari di apertura delle degustazioni sono domenica dalle 10 alle 20 e lunedì dalle 12 alle 19. Ingresso 12€ con calice da degustazione in omaggio.

Tra i produttori presenti con i propri vini potrete incontrare anche diversi amici presenti su questo sito: dall’Abruzzo Cirelli e Emidio Pepe, dalla Campania Cantina Giardino, dall’Emilia Romagna Anguissola, Crocizia, La Stoppa e Quarticello, dal Friuli Denis Montanar, la Marca di San Michele dalle Marche, i piemontesi Bera, Cascina degli Ulivi, Cascina Tavjin, Crealto, San Fereolo, Tenuta Grillo, Tirelli, Trinchero, Valli Unite; dalla Sicilia Etnella e Porta del Vento, dalla Toscana Amerighi, I Botri, Fattoria Cerreto Libri, La Piana, La Porta di Vertine, Le Calle, Paterna, Podere la Cerreta, Santa Maria, Fattoria di Bacchereto e per finire Foradori con i suoi vini del Trentino e Monte dall’Ora dal Veneto e in particolare dalla Valpolicella. Ultimo ma non ultimo ricordiamo anche il ritorno di Francesco Guccione con i suoi nuovi vini.

Il programma prevede inoltre un incontro tra vino e musica venerdì 1° novembre alle ore 21 a Bardi: incontri musicali degustando i vini di Cascina degli Ulivi.

Sabato 2 novembre sempre all’Auditorium San Francesco a Bardi un interessante convegno proposto da Renaissance des Appellations dal titolo “Verso la biodinamica” e nel pomeriggio a Fornovo l’incontro tra GAS (Gruppi d’Acquisto Solidale) e i produttori di vino.

La tavola rotonda del lunedì mattina (dalle 8,30 alle 11,50) verte sul tema: La difficoltà di essere “avanguardia”. Il vino “naturale” alla prova di maturità: sintesi e prospettive. Condotta Samuel Cogliati e Christine Cogez-Marzani, intervengono Giampaolo Di Gangi (Servabo, laico di parte) e Bernard Belhassen (associazione AVN).

Quest’anno noi di Sorgentedelvino.it non avremo la nostra postazione, ma saremo comunque presenti a degustare e chiacchierare con voi.

Maggiori informazioni sul sito www.vinidivignaioli.com

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore