vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il 12 e 13 maggio a Navelli apre Naturale prima fiera dei vini naturali in Abruzzo

naturalefieradelvino2012Naturale è la prima fiera del vino artigianale in Abruzzo: una rassegna che offre ad appassionati e addetti del settore l’opportunità di scoprire vini naturali di qualità, e conoscere le storie e i volti dei vignaioli che ne sono artefici.

Così apre la presentazione di questa iniziativa che si tiene sabato 12 e domenica 13 maggio nello storico Palazzo Santucci a Navelli in provincia dell’Aquila.
Naturale è un evento organizzato dall’associazione culturale DinamicheBio – nata per iniziativa di quattro giovani aquilani desiderosi di promuovere le peculiarità del territorio, attraverso attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturale, e delle eccellenze produttive che ne sono espressione – con la collaborazione di Emanuele Giannone (wine writer e degustatore) e Pierluigi Massari della Cantina Il Boss di L’Aquila, e il patrocinio della Provincia di L’Aquila e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Le degustazioni aprono sabato dalle 14 alle 20 e domenica dalle 12 alle 20, troverete ad attendervi con i propri vini una quarantina di produttori da tutta Italia con una bella rappresentanza locale: 8 i vignaioli abruzzesi presenti con i propri vini tra cui anche Emidio Pepe e Cirelli. Tra i produttori che stiamo cercando di farvi conoscere qui su Sorgentedelvino.it potrete invece incontrare Bressan, San Fereolo, Tenuta Grillo, Carussin, Iuli, Lusenti, I Botri di Ghiaccioforte, Morella e Porta del Vento. Per l’elenco completo dei partecipanti vi invitiamo a visitare il sito dell’evento. Presenti anche alcuni distributori con i vini dei propri vignaioli e produttori agroalimentari locali che faranno scoprire i sapori abruzzesi.
Ricco il programma delle iniziative collaterali ed è un bene che sia così essendo la prima manifestazione di questo genere in terra abruzzese bisogna anche parlarne! Ed ecco allora l’apertura sabato 12 maggio con una conferenza sul tema “Ritorno alla natura nell’era della chimica: come un’agricoltura diversa può cambiare la nostra vita, dalla tavola all’ambiente” intervengono: Carlo Noro, Michele Lorenzetti, Francesco Guccione, Giuseppe Altieri, modera Emanuele Giannone. In programma anche alcune degustazioni:
Sabato alle ore 18: Verticale di Montepulciano d’Abruzzo dell’azienda Praesidium
Domenica alle ore 15,30 Degustazione guidata a ingresso libero con “Vini emergenti d’Abruzzo – I prodotti delle aziende Terra Viva, Agricola Cirelli, Tilli e Pettinella; alle ore 17 Verticale con i vini di Emidio Pepe.
Sempre domenica alle 12:15 Seminario con degustazione sul tema: “Vini di artigiani. Nicoletta Bocca e Gaspare Buscemi, la ricerca dell’equilibrio tra tecnica e natura”
Per tutte le ulteriori informazioni potete visitare il sito www.naturalefieradelvino.it

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore