vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Dolcetto

Follature nella cantina Rocco di Carpeneto

Rocco di Carpeneto, Ovada e il dolcetto

Un’idea di vino e di agricoltura che è diventata realtà nelle terre di Ovada e del dolcetto: 5 ettari di viticoltura biologica e infinita passione nei vini di Rocco di Carpeneto, una piccola cantina che sta proponendo vini molto territoriali nati da una vinificazione attenta e naturale.

Leggi Tutto »
cantina-roccodicarpeneto

Vendemmia 2014 vista dal consorzio Ovada DOGC

Attendere con calma indica rispetto per le differenze che emergeranno da questa difficile vendemmia 2014, così il presidente del Consorzio Ovada Docg commentando questa annata nel suo territorio, lontano dai clamori della stampa che annunciano acriticamente annate del secolo e disastri. Un lucido commento che ci sentiamo di condividere sperando che l’approccio tenuto da questo piccolo consorzio possa ispirare più correttezza anche ad altri loro colleghi.

Leggi Tutto »

Gino e il ragazzo

Una giornata di nebbia, un dicembre di inizi anni ottanta. Freddo becco, galaverna. Candelo, oggi provincia di Biella allora Vercelli. Il campanile ha appena suonato

Leggi Tutto »

Il grande sole di San Fereolo, splendidi vini di Dogliani

Il percorso che ha portato Nicoletta Bocca a scegliere la biodinamica come modalità di lavoro in vigna, è stato lungo e tortuoso, come le strade che si percorrono in collina o in montagna, mai una linea retta. Assaggiare i suoi vini e visitare la tana del suo vino a San Fereolo sulle colline di Dogliani racconta anche questo: la storia di un incontro tra una donna, un territorio e la vigna.

Leggi Tutto »
sanfereolo-dolcetto-dogliani-2006

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani secondo Nicoletta Bocca

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani DOCG che amorevolmente consegna ai nostri palati l’omonima azienda vitivinicola condotta da Nicoletta Bocca. Agricoltura biodinamica in vigna, concezione biodinamica del lavoro in cantina, anzi, del lavoro in generale: attesa dei tempi richiesti dalle uve nella loro trasformazione, attento e rispettoso accompagnamento sia in vigna che in cantina.

Leggi Tutto »

Omaggio a Pino Ratto

Il viaggio per Ovada è costellato dalle prime brume autunnali. Recuperati Aldo e Giovanni ci dirigiamo verso Rocca Grimalda abbondando ben presto la strada principale in direzione della località San Lorenzo cascina Gli Scarsi e Le Olive. Pino ci attende nel cortile di casa; la macchina lacerando il silenzio profondo di questi luoghi lo ha avvertito del nostro arrivo ma guardandolo mentre saluta lentamente con gesto benedicente sembra che sia li da una vita intera. La berretta di lana blu gli dona un aspetto ieratico antico sacerdote di un luogo sacro.

Leggi Tutto »
dolcetto-degustazione-bottiglie-2

Il Dolcetto nelle terre del Piemonte un vino e un vitigno da riscoprire

Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, ben oltre le produzioni industriali e i tentativi di snaturamento, il Dolcetto può regalare grandi emozioni e vestire i panni del vino importante, anche a distanza di anni dalla vendemmia. E’ quanto ci ha confermato la degustazione che abbiamo organizzato il 5 maggio scorso a Novi Ligure ospiti di Cascina degli Ulivi.

Leggi Tutto »

Dolcetti a Cascina degli Ulivi

Questi Dolcetti assaggiati nella degustazione tenutasi a Cascina degli Ulivi il 5 maggio 2010. Un grande grazie a Stefano Bellotti e tutto il suo staff per l’ospitalità (ambiente spendido e stuzzichini confezionati con i prodotti biodinamici dell’azienda buonissimi). Grazie anche a tutti i produttori che sono intervenuti arricchendo la degustazione con le loro opinioni e a quelli che ci hanno fornito i campioni in assaggio.

Leggi Tutto »

Nibio Terre Rosse 2006 – Cascina degli Ulivi

Il Terre Rosse è figlio di una mano e di un territorio poco inclini al compromesso, dai quali nasce un vino che riesce a coniugare potenza e bevibilità. L’annata 2006 è prodotta in 6mila bottiglie; dopo un periodo di quaranta giorni di macerazione, il vino affina per un anno in botti grandi di rovere.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore