Bottiglia dopo bottiglia, annata dopo annata, trovate in questa pagina i racconti dei vini che abbiamo assaggiato.
Se state cercando informazioni riguardo i vini di una regione in particolare vi consigliamo discegliere dal menù la
Scegli la regione
Scegli tra le tipologie

Ar.Pe.Pe: la tripla verticale
5 annate di Rocce Rosse, 4 di Vigna Regina, 3 di Ultimi Raggi. Una degustazione, unica, irripetibile, bellissima. Emauele Pelizzatti Perego ci presenta le riserve di Arpepe. Passato Presente e Futuro di una azienda che ha fatto e continuerà a fare la storia del vino italiano.

I grandi vini piacentini hanno bisogno di affinamento in bottiglia
Il 22 giugno sui colli piacentini è avvenuta un piccola cosa molto importante: una piccola degustazione del gruppo Degustatori Associati della Valtidone dedicata ai vini vecchi del territorio. In questo frangente si è scoperto che “i grandi vini piacentini hanno bisogno di invecchiamento in bottiglia”, lo dicevamo da anni sostenendo a spada tratta il lavoro di un piccolo gruppo di produttori, ora forse qualcuno comincia ad accorgersene.

Bianco della Castellada 2007
Bella bottiglia figlia dell’annata calda, pronta bere ora oppure da lasciar affinare in cantina per qualche anno. Nicolò Bensa ha compiuto un piccolo miracolo aiutato dal grande terroir di Oslavia.

Bianca Regina 2006, la malvasia di Lodovica Lusenti
Un vino che smussata l’esuberanza giovanile della malvasia aromatica si avvicina alla perfezione. Non gli manca nulla, beva assassina, profondità, grande classe.

Trebbiolo 2010 – La Stoppa
Vino rosso da tavola, potrebbe essere un grande gutturnio, forse qualcuno (leggi consorzio d tutela) dovrebbe rivedere le proprie politiche di controllo. Annata decisimente felice, vino contadino in veste elegante.

Palistorti Bianco 2010 – Tenuta di Valgiano
Un bianco caldo, solare, mediterraneo decisamente figlio dell’annata. Un vino da tavola nel senso nobile. Un toscano vero che sicuramente piacerà anche agli amanti dei vini nordici.

Cascina Tavijn – Grignolino d’Asti 2008
Una bottiglia dimenticata in cantina, un grignolino che ben si presta ad un medio invecchiamento, un piccolo capolavoro di Nadia Verrua di Cascina Tavijn

Rosso di Valtellina D.O.C. 2009 – Arpepe
Valtellina 100%, nebbiolo 100%. Grande prova dei giovani Pelizzatti Perego in arte Arpepe, un vino base che vale una riserva questo Rosso di Valtellina annata 2009. Da bere ora o da invecchiare in cantina, come meglio vi aggrada.

Valdibà – Dolcetto di Dogliani DOC 2007 – San Fereolo
Semplicemente un grande vino questo Valdibà 2007 di San Fereolo. Uve da agricoltura biodinamica, la mano felice di Nicoletta Bocca in cantina. Uno splendido vino targato Dogliani e non mi si venga a dire che è Langa minore