Bottiglia dopo bottiglia, annata dopo annata, trovate in questa pagina i racconti dei vini che abbiamo assaggiato.
Se state cercando informazioni riguardo i vini di una regione in particolare vi consigliamo discegliere dal menù la
Scegli la regione
Scegli tra le tipologie

La Matta 2011 – Spumante sur Lie – Casebianche
D’estate a tutto pasto, di questa stagione come aperitivo. Un imprevedibile spumante sur lie di Casebianche direttamente dalla Campania.
Da uve fiano, una bolla naturalmente selvatica e un bicchiere piacevolissimo, dalla beva trascinante.

Albatreto – Montecucco rosso 2007 – Pierini & Brugi
Dalla Maremma toscana un bel Montecucco, da bere o lasciare in cantina per qualche annetto. Un vino ottenuto con uve da viticoltura biologica vinificate con grande accortezza.

Fiano Cardogneto 2010 – Azienda agricola Cocciacavallo
Un Fiano dell’Irpinia molto tradizionale questo Cardogneto 2010 della piccola azienda vitivinicola Cocciacavallo che ha scelto il metodo biodinamico per la cura delle proprie vigne. Un vino predisposto ad un lungo invecchiamento con un’ottimo rapporto qualità prezzo.

Nero d’Avola 2009 – Bosco Falconeria
Bella interpretazione del classico vitigno siciliano questo Nero d’Avola di Bosco Falconeria, una bottiglia dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Agricoltura biologica, vinificazione con lieviti indigeni. Da il meglio abbinato alla cucina isolana.

Garganega sui Lieviti 2011 – Giovanni Menti
L’azienda vitivinicola Giovanni Menti ci propone una bella Garganega rifermentata in bottiglia sui suoi lieviti. Grande vino per aperitivi estivi o cene leggere da uve coltivate in agricoltura biodinamica su terre vulcaniche a Gambellara (VI)

Borc Sandrigo 2009 – Borc Dodon
Autentico e tipico, il Borc Sandrigo è l’ennesima conferma della pulizia che caratterizza il lavoro di Denis Montanar, friuliano orgoglioso di essere contadino prima ancora che viticoltore. Siamo di fronte a un vino che non cerca l’ostentazione ma preferisce farsi ricordare per bevibilità e versatilità.

Barbera d’Asti Superiore 2006 – Ezio Trinchero
A sei anni dalla vendemmia assaggiamo questa Barbera d’Asti Superiore 2006 di Ezio Trinchero, è l’annata attualmente in vendita. Uve provenienti da vigne di 25-30-55 anni condotte con metodo biologico e vinificate senza aggiunta di lieviti estranei, affinato in botte grande per 3 anni. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo

La Porta di Vertine, il Chianti Classico Riserva 2007 dalle colline senesi
Un bel Chianti Classico dalle sassose colline di Vertine in provincia di Siena agricoltura biologica in vigna e il giusto tempo di affinamento ed ecco questa bella bottiglia: all’uscita la materia era quasi ingombrante. Oggi è tutt’altra musica, il bruco si è fatto farfalla. …

Oracolo 2010 di Marco Cordani, un bianco dai Colli Piacentini
Marco Cordani, un piccolo vignaiolo che produce vino con metodi tradizionali nei colli piacentini nei pressi di Carpaneto, ci propone questa interessante bottiglia, l’Oracolo vendemmia 2010: uvaggio di vitigni tradizionali piacentini con un leggero appassimento e vinificazione naturale