vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Alla scoperta dei vini

Bottiglia dopo bottiglia, annata dopo annata, trovate in questa pagina i racconti dei vini che abbiamo assaggiato.

Se state cercando informazioni riguardo i vini di una regione in particolare vi consigliamo discegliere dal menù la

Vigna ai Botri 2006 - Morellino di Scansano biologico

Vigna i Botri 2006, il fu Morellino di Scansano dei Botri di Ghiaccioforte

Vigna ai Botri 2006, un vino a cui la burocrazia ha fatto cambiare nome e denominazione, solo il contenuto della bottiglia rimane lo stesso: uno dei più tradizionali Morellino di Scansano del territorio toscano. Le vigne e le mani sono quelle dei Botri di Ghiaccioforte, piccola azienda vitivinicola a conduzione biologica

Tenuta di Valgiano, Valgiano bianco 2007

Tenuta di Valgiano bianco 2007

Una bella bottiglia questo bianco di Tenuta di Valgiano, un vino prodotto solo in poche annate, tra cui questa difficile 2007. Siamo sulle colline lucchesi, nella Toscana minore, qui Saverio Petrilli le cura le vigne con l’agricoltura biodinamica e segue la cantina con la stessa idea di cura non invasiva.

sanfereolo-dolcetto-dogliani-2006

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani secondo Nicoletta Bocca

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani DOCG che amorevolmente consegna ai nostri palati l’omonima azienda vitivinicola condotta da Nicoletta Bocca. Agricoltura biodinamica in vigna, concezione biodinamica del lavoro in cantina, anzi, del lavoro in generale: attesa dei tempi richiesti dalle uve nella loro trasformazione, attento e rispettoso accompagnamento sia in vigna che in cantina.

Cantina Giardino, Drogone 2006, Aglianico in purezza

Drogone 2006, l’Aglianico in purezza di Cantina Giardino

Dal bellissimo progetto di salvaguardia e recupero delle vecchie vigne del territorio avellinese sviluppato da Cantina Giardino nasce questo Aglianico in purezza da vecchie vigne di 70 anni, allevate a raggiera avellinese, il Drogone. Attualmente in vendita si trova l’annata 2006. Siamo in Irpinia, nelle terre di Avellino, agricoltura tradizionale e grande rispetto in cantina sono

Crealto, Grignolino 2010, vino da agricoltura biologica

Marcaleone Grignolino 2010 – Crealto

Una giovane cantina piemontese, Crealto, ci propone un Grignolino tradizionale davvero interessante. Agricoltura biologica in vigna, un bel terroir e tanta tanta passione completano il carattere sia dell’azienda che della bottiglia… In bocca è “grignolino”…

bacchereto-terre-a-mano-sassocarlo-bianco2008

SassoCarlo Bianco Toscano 2008 – Fattoria di Bacchereto

La Fattoria di Bacchereto, dalle colline di Carmignano in provincia di Prato (Toscana), ci propone un bel bianco da uvaggio classico toscano: trebbiano e malvasia con prevalenza del primo vitigno. Una settimana di macerazione sulle bucce. Oro antico nel bicchiere, quasi a ricordare le rotte della malvasia nell’antichità. Al naso è spezia di sottofondo, la susina gialla assieme alla pesca sempre gialla e matura, fanno capolino a sbuffi.

pierini-brugi-lillatrino2010, vermentino da agricoltura biologica

Lillatrino 2010 – PIERINIeBRUGI

Pierini e Brugi gestiscono l’azienda agricola di famglia zona (doc) del Montecucco, nella Maremma toscana: vigne giovani, agricoltura biologica. Abbiamo assaggiato il loro Vermentino in purezza vinificato in bianco, affinato in acciaio e quindi in vetro, un bel bianco adatto alla tavola semplice di oggi

le-lecalle-poggio-doro-montecucco, vino biologico toscana

Montecucco Poggio d’Oro 2008 – Le Calle

Un piacevole vino dell’azienda Le Calle, nel centro della D.O.C. Montecucco, sulle colline toscane proprio accanto a Montalcino. Una bella azienda agricola condotta in agricoltura biologica e guidata da Riccardo Catocci dove nasce questo vino da uve sangiovese in purezza: appena versato rapisce l’occhio per il suo colore violaceo, come fosse concentrato, addolcito da leggere sfumature rosso sangue…

la-piana di capraia vino rosato aleatico toscano

Aleatico 2010 – La Piana

La Piana, con i propri vigneti sull’isola di Capraia, ha aggiunto un vino rosato alla propria produzione, ci voleva proprio! Questo è l’archetipo del vino piacevole. Non un bicchiere impegnativo, non un bicchiere sul quale doversi concentrare per poterlo godere a pieno. Solo un vino da bere nei tardi pomeriggi estivi, all’ombra di un portico, in compagnia di una buona focaccia ligure e qualche acciuga.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore