vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: agricoltura biologica

L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita

Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.

Leggi Tutto »
Urupia - Puglia: nuovo vigneto

Urupia, notizie in diretta su vini e vendemmie

Riprendiamo qui con piacere l’informativa inviata da Comune Urupia sulle vendemmie, le annate e le novità in corso in vigna e in cantina. Abbiamo parlato di certificazione partecipata, anche questo è un passo importante su questa strada, vi invitiamo quindi a leggere questa breve lettera e ad approfondire poi sulla loro pagina su questo sito

Leggi Tutto »

Stefano Menti e i Lieviti, storia di un percorso personale.

Il racconto davvero personale di Stefano Menti, vignaiolo veneto che lavora con la Garganega, del suo ritorno all’uso dei lieviti propri dell’uva. Queste brevi righe narrano di un percorso personale di un agricoltore, figlio di agricoltori, di un ritorno alla centralità della terra, di una riscoperta di sapori autentici, del confronto con altri produttori di vini naturali…

Leggi Tutto »

Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite

Valli Unite sui colli tortonesi è una gran bella realtà agricola, importante come traino del territorio. Viene praticata un’agricoltura biologicamente sostenibile, attenta alle necessità di chi produce e di chi acquista e consuma i prodotti.
Agricoltura etica, a prezzi etici.
Un simile progetto può camminare solo con grandi persone ed altrettanto grandi idee.
Da un’idea di Alessandro Poretti nasce il vino senza solfiti, e questa idea divenne realtà nel 2005 con le prime bottiglie di barbera.
Oggi tutta la produzione di barbera è senza solfiti aggiunti, sia quella destinata alla bottiglia che quella venduta sfusa, bag in box per esportazione compresi.

Leggi Tutto »

Fattoria Majnoni Guicciardini, il biologico aguzza l’ingegno

Abbiamo imparato a coscere Pietro Majnoni piano piano nel tempo. Il primo incontro durante un Critical Wine milanese di tanti anni fa… Pietro è il titolare della Fattoria Majnoni Guicciardini sulle colline del Chianti Senese in Val d’Elsa. Qui conduce un’azienda agricola composta oltre che dai vigneti, da seminativo e boschi.

Leggi Tutto »

Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale

Ci avviciniamo alla quarta edizione di Terra Trema, continuazione ideale di quel Critical Wine voluto da Luigi Veronelli e realizzato per la prima volta nel 2003 insieme ai ragazzi del Leoncavallo di Milano. A distanza di sette anni da quella prima edizione abbiamo chiesto a Paolo Bellati, che fa parte del gruppo organizzativo del Folletto 25603, di raccontarci questa esperienza e il senso che ha nella realtà agricola e sociale di oggi l’esperienza Terra Trema / Critical Wine.

Leggi Tutto »

L’associazione Vinnatur propone un convegno sulle fermentazioni naturali del vino

Venerdì 11 giugno 2010 a Bologna, l’associazione Vinnatur propone un convengo di approfondimento sulle fermentazioni naturali del vino dal titolo Fermenti naturali. VinNatur ha deciso di dedicare un’intera giornata a questo tema fondamentale nella vinificazione naturale, oggetto di numerose discussioni tra critici e produttori, affidando il ruolo di relatore principale ad un giovane ma intraprendente enologo (anche se lui non ama definirsi tale).

Leggi Tutto »

Vini naturali e cucina di territorio, un connubio da riscoprire

Franco Solari, titolare insieme alla moglie Katia della Trattoria dei Mosto a Né, piccolo paese della Val Graveglia in provincia di Genova si è aggiudicato quest’anno il Premio Roberto Viganò per la migliore carta dei vini naturali dei ristoranti italiani che è stato indetto da Sorgentedelvino.it nell’ambito della seconda edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio che si è svolta al castello di Agazzano (PC) dal 6 alll’8 marzo 2010.

Leggi Tutto »

Terroir Step 2, riflessioni di Saverio Petrilli

Spesso quando si parla di vini naturali ci troviamo a parlare anche di terroir, quello strano miscuglio di elementi che entrano nel sapore del vino… In questo articolo, in queste riflessioni, Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano sottolinea come in tanti casi si tratti sostanzialmente di rispetto… rispetto per i differenti elementi che partecipano al terroir. Ma quali sono le ragioni che possono spingerci a rispettare il terroir?

Leggi Tutto »

Te la do’ io l’agricoltura biologica…

Oggi Emilio Falcione è un vignaiolo e un contadino sulle colline toscane con la sua Azienda Agricola La Busattina, ma a questo è arrivato attraverso un lungo percorso personale. Qui ci racconta il proprio percoso da studente a certificatore ad agricoltore per approdare infine all’agricoltura biodinamica in vigna e alla vinificazione naturale in cantina. Ma sullo sfondo della sua storia personale toviamo il racconto di come si è evoluto il settore dell’agricoltura biologica in Italia dagli anni Settanta ad oggi.

Leggi Tutto »

No al biologico, si all’agricoltura naturale!

Piemontese di nascita e piacentino d’adozione, il professor Roberto Miravalle è agronomo e tutore del Master di Viticoltura e enologia preso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Una lunga esperienza nei vigneti naturali, ma anche con imprese vitivinicole meno artigianali fanno di lui un interlocutore ideale per parlare di uva coltivata con metodi biologici.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore