vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Autore: admin

Vino naturale, il regalo insolito che fa tendenza

Non si brinda solo con lo champagne. La tendenza festaiola di quest’anno, in linea con la filosofia “green” che si sta affermando nel settore enogastronomico, è di fare cin-cin con vini del territorio. E non è detto che debba essere il proprio, di paese.

Leggi Tutto »

Le offerte speciali di SorgentedelVino

Un breve cappello introduttivo: le offerte presentate dai produttori su SorgentedelVino non sono svendite, ma un’occasione per conoscere vini e altri prodotti aziendali di territorio e tradizione. Vi consigliamo di controllare spesso gli aggiornamenti di questa sezione, a volte compaiono offerte di vecchie annate, introvabili sul mercato e di perfetta conservazione.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale

Ci avviciniamo alla quarta edizione di Terra Trema, continuazione ideale di quel Critical Wine voluto da Luigi Veronelli e realizzato per la prima volta nel 2003 insieme ai ragazzi del Leoncavallo di Milano. A distanza di sette anni da quella prima edizione abbiamo chiesto a Paolo Bellati, che fa parte del gruppo organizzativo del Folletto 25603, di raccontarci questa esperienza e il senso che ha nella realtà agricola e sociale di oggi l’esperienza Terra Trema / Critical Wine.

Leggi Tutto »

Gastronauti, di Luigi Veronelli, estate 2003

Riprendiamo, di questi tempi, una parte del Mirabò scritto da Luigi Veronelli sul nr. 71 della rivista Veronelli EV uscito nell’estate del 2003. Potete leggere online i numeri della rivista dal 2002 al 2006, davvero un bell’archivio di pensieri, informazioni e osservazioni sul mondo vitivinicolo, della ristorazione, della gastronomia e dell’ospitalità.

Leggi Tutto »

5 novembre: Bio&dynamica al Merano Winefestival

Ad inaugurare il Merano Wine Festival 2010 è la manifestazione bio&dynamica, nell’ambito della quale 50 aziende vitivinicole italiane ed internazionali selezionate, certificate biologiche e/o biodinamiche, propongono in degustazione i loro vini, che nella maggior parte fanno riferimento alla filosofia di Rudolf Steiner.

Leggi Tutto »

26/28 novembre: a Milano La Terra Trema!

“I ragazzi – per me lo sono – del Leoncavallo ospitano (e qui la parola ha un valore totale dacché non è mossa dal minimo interesse privato) i vignaioli, ripeto, migliori e più conosciuti, e quelli, anche migliori, ma non ancora conosciuti. Ciascuno di loro – e in primis va da sé, i miei lettori ed amici – sono invitati a partecipare. Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita”. (Gino Veronelli, in occasione della prima edizione di tl/cw al Leoncavallo, dicembre 2003)

Leggi Tutto »

Sarfati, un nuovo spazio per i vini naturali a Milano

Un nuovo bar à vin a Milano con una matrice e un’anima ben definite: la naturalità.
Il bar à vin Sarfati – Vini Naturali ha aperto all’interno della celebre Libreria Utopia di via Moscova 52, angolo largo La Foppa (MM2, 94, 43). Uno spazio degustazione, concepito e realizzato con cura e passione da Stefano Sarfati, da anni distributore e importatore di vini naturali italiani ed esteri. Dopo alcuni anni di accurata selezione e distribuzione di vini provenienti da terroir non contaminati e da vinificazioni non invasive, Sarfati ha deciso di arrivare anche direttamente al cuore del consumatore, con un rapporto diretto.

Leggi Tutto »

Valpolicella classico superiore 2006 – Monte dall’Ora Azienda Agricola Biologica

Monte dall’Ora è un’azienda biologica che ha intrapreso la strada della biodinamica e rappresenta una delle espressioni più interessanti tra realtà nate di recente in Valpolicella e nell’intero Veneto. Questo Valpolicella Classico Superiore, ottenuto come da tradizione da uve leggermente appassite, può raccontare molto a proposito della filosofia di una cantina che ha scelto di esaltare il territorio attraverso la valorizzazione dei vitigni (qui concorrono gli autoctoni corvina, corvinone, rondinella e oseleta) e il rispetto dell’identità, reso evidente da questo vino lontano dalle concentrazioni muscolari di altri omologhi.

Leggi Tutto »

Un vino da salvare: la Vernaccia di Oristano

La DOC Vernaccia di Oristano, vino culto dell’enologia della Sardegna fino agli anni 80, è da diversi anni in regressione, ma per la sua particolarità e per l’eccellenza che spesso è in grado di esprimere merita di essere salvata e valorizzata.

Leggi Tutto »

Derthona 2008 – Claudio Mariotto Azienda Agricola

L’etichetta recita “timorasso, un territorio, un vino”. Nulla di più vero. Questo bianco connota la zona, questo territorio che non è quasi più Piemonte e non è ancora Oltrepo. Il timorasso è un autoctono dei Colli tortonesi salavto dall’obblio dalla folle lungimiranza di alcuni viticoltori, Walter Massa e il nostro Claudio su tutti.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore