4/5 settembre: Festa della vendemmia a Valli Unite
Ecco il programma della festa della vendemmia del prossimo settembre alle Valli Unite.
Ecco il programma della festa della vendemmia del prossimo settembre alle Valli Unite.
Figlio di un’annata non semplice, il Gibril è figlio di una concezione che mira a privilegiare gli aspetti meno irruenti della viticoltura siciliana, controbilanciando gli eccessi. Lo produce un viticoltore che si sta imponendo all’attenzione degli appassionati per le scelte coraggiose che caratterizzano il suo operato: Francesco Guccione. Questo vino esprime una natura fragile e tenace allo stesso tempo
Agricoltura di montagna, biologica. La coltivazione è biologica, basse le rese, nel 2009 siamo intorno ad 60 quintali per ettaro. Spuma rosata, abbondante e di fine grana, poi rubino limpido ed intenso.
Vino del cuore. Vino di un amico. Vino vero, da bere fino all’ultima goccia, oggi o tra 10 anni. Rubino carico nel bicchiere. Al naso è barbera, marasca e burro di cacao, mora e amarena.
Sulle colline reggiane di Quattrocastella sorge l’azienda agricola Ca’ de Noci guidata oggi dai due fratelli Giovanni e Alberto Masini. Come racconta già il nome l’azienda non è esclusivamente vitivinicola, arrivando ci si trova infatti immersi in un grande noceto, ordinatissimo.
La FIVI (Federazione Vignaioli Indipendenti) è nata il 29 luglio 2008 e conta oggi 610 associati distribuiti principalmente tra il nord e il centro Italia e in misura minore al sud. Nel settembre dello stesso anno avevamo intervistato il presidente Costantino Charrère per conoscere gli obiettivi della Fivi nel panorama vitivinicolo nazionale. Diversamente da tante altre associazioni di produttori la Fivi vuole essere una sorta di sindacato di categoria che possa fare da tramite tra le esigenze dei vignaioli italiani e le istituzioni.
Un bicchiere offerto ad una manifestazione di anni fa, un rosso scarico di colore, dall’unghia mattonata, profumi e bocca da vera Toscana. Fu colpo di fulmine. Morellino di Scansano “Vigna ai Botri”. Giancarlo Lanza e Giulia Andreozzi, i titolari, “I Botri di Ghiaccioforte” l’azienda.
Un vino ma non solo. Un gemellaggio italo-francese, un progetto educativo per avvicinare i bambini all’agricoltura naturale. Una iniziativa di solidarietà con chi ha davvero bisogno. Tutto ciò in una bottiglia, scusate se è poco.
Domenica 4 luglio, a partire dalle ore 12 Grande degustazione di prodotti enogastronomici di qualità in occasione del 5° Raduno Nazionale dei Sovversivi del Gusto.
Terza tappa di questo filone, orange wine come amano chiamarli gli americani, ospiti di quella bellissima cantina che è La Stoppa di Rivergaro (PC). E’ Giulio Armani che ci accoglie, ci guiderà per tutta la giornata, e, non ultimo ci farà assaggiare, a fine degustazione dei macerati, qualche vecchia annata de La Stoppa.
Venerdì 11 giugno 2010 a Bologna, l’associazione Vinnatur propone un convengo di approfondimento sulle fermentazioni naturali del vino dal titolo Fermenti naturali. VinNatur ha deciso di dedicare un’intera giornata a questo tema fondamentale nella vinificazione naturale, oggetto di numerose discussioni tra critici e produttori, affidando il ruolo di relatore principale ad un giovane ma intraprendente enologo (anche se lui non ama definirsi tale).
Dove ? Alla Stoppa di Rivergaro (Piacenza) ospiti di Elena Pantaleoni. Quando? Sabato 12 giugno 2010 alle 12. Raccomando la massima puntualità.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!