vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

26/28 novembre: a Milano La Terra Trema!

“I ragazzi – per me lo sono – del Leoncavallo ospitano (e qui la parola ha un valore totale dacché non è mossa dal minimo interesse privato) i vignaioli, ripeto, migliori e più conosciuti, e quelli, anche migliori, ma non ancora conosciuti.
Ciascuno di loro – e in primis va da sé, i miei lettori ed amici – sono invitati a partecipare. Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita”.
(Gino Veronelli, in occasione della prima edizione di tl/cw al Leoncavallo, dicembre 2003)

 

banner la terra trema - critical wine - milano 2010
Occorre ogni tanto riandare con la memoria al passato per comprendere il presente… quello che da quattro anni conosciamo con il nome di Terra Trema affonda le proprie radici in un progetto voluto da Luigi Veronelli che ha visto la prima edizione nel dicembre del 2003: Critical Wine. Per chi come noi gira attorno al mondo del vino contadino, quello tradizionale ma oggi alternativo a quello dell’industria suona quasi banale ricordare Critical Wine… ricordare il grande maestro Veronelli, i suoi insegnamenti e il sodalizio costruito con “i ragazzi del Leoncavallo”.

Ci sembra banale, ma forse non lo è. E non è banale il modo in cui anno dopo anno i tipi del Leoncavallo hanno scelto con fermezza di ribadire l’importanza dell’agricoltura contadina, di un’agricoltura sana, della qualità del cibo e del vino, dei sapori e dei territori.

E così anche quest’anno torna l’importante appuntamento con La Terra Trema – Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, gastronomie autonome. La quarta edizione si terrà a Milano da venerdì 26 a domenica 28 Novembre 2010 al Leoncavallo s.p.a, si assaggeranno i vini, si incontreranno oltre ottanta vignaioli provenienti da tutta Italia, presenteranno il frutto del lavoro prezioso piccoli produttori agricoli e artigiani.

Sarà un’occasione per incontrare anche numerosi produttori che partecipano a Sorgentedelvino.it

Carussin, San Marzano Oliveto (AT)
Cascina ‘Tavijn, Scurzolengo (AT)
Costa dei Platani, Acqui Terme (AL)
Tenuta Grillo, Gamalero (AL)
Valli Unite, Costa Vescovato (AL)

Alziati Annibale, Rovescala (PV)
Piccolo Bacco dei Quaroni, Montu’ Beccaria (PV)

 

Monte Dall’Ora, San Pietro in Cariano (VR)
Gualdora, Ziano Piacentino (PC)
Lusenti, Ziano Piacentino (PC)
Tedeschi Alberto, Zola Predosa (BO)

Fattoria Majnoni Guicciardini, Barberino Val d’Elsa (FI)
I Botri di Ghiaccioforte, Scansano (GR)
Il Cerchio, Capalbio (GR)

Fiorano, Cossignano (AP)
Il Tufiello, Calitri (AV)
Urupia, Francavilla Fontana  (BR)
Altea Illotto, Serdiana (CA)

degustazioni alla critical wine - terra trema del leoncavallo milanoPer il 2010 il programma prevede la partecipazione attiva degli stessi produttori in una serie di degustazioni guidate e narrazioni della terra:

Daniele Marziali, Il Piccolo Forno Marziali – Porterà le storie del suo laboratorio dolciario dove, tra sconfinato amore e anarchia, si sfornano bustreng e dolci ricette dal sapore antico e rurale. A seguire, la proiezione di un assaggio del documentario diretto da Marco Libretti “Un Fornaio Anarchico”, a Daniele e alla sua passione, dedicato.
Tiziana Fabiani del podere Forra’ Pruno – Con Andrea Menichetti, vera artigiana dell’olio e della terra del Montalbano, racconterà le avventure del suo difficile ma appassionato mestiere; accompagnerà il racconto con la degustazione del prezioso olio extravergine da loro prodotto.
Tano Urzì, Cooperativa del Golfo di Catania – Torna anche quest’anno un momento di discussione sulla situazione della pesca in Italia tra rispetto della stagionalità e distribuzione. Nei tre giorni ci sarà l’occasione di assaggiare le loro fritture di pesce in cartoccio e una cena appositamente pensata utilizzando i prodotti freschi della Cooperativa.
Mimmo Lavacca, Casa del cibo – Racconterà del programma di tutela e salvaguardia degli ulivi secolari di Puglia in applicazione di una legge regionale per la tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali pugliesi. Seguirà, con la presenza degli autori, la proiezione di “Lactuca Serriola – Dalla campagna al mare“.
Andrea Andreozzi, I Botri di Ghiaccioforte – Vignaiolo, porterà testimonianza dell’esperienza della De.Co. a Scansano, pratico strumento per la salvaguardia del mondo rurale proposto e fortemente voluto da Luigi Veronelli già dal 1999 per valorizzare le produzioni locali in base alla loro origine.
Gigi Brozzoni, del Seminario Permanente Luigi Veronelli e curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli – Guiderà come da tradizione una degustazione con vini di produttori presenti a La Terra Trema.

La parte musicale prevede la presenza di artisti del calibro di Joe Lally e dei Joan of Ark, che si esibiranno rispettivamente venerdì 26 e sabato 27; domenica 28 la degna chiusura sarà affidata a Paolo Minella, dj del Sabato del Villaggio di Radio Popolare.

Gli orari di apertura sono i seguenti:
venerdi 26 Novembre: 15 – 22
sabato 27 Novembre: 15 – 22
domenica 28 Novembre: 13 – 20

L’ingresso alla manifestazione è con sottoscrizione al progetto: 8 €. Ogni visitatore sarà munito all’entrata di: un calice da degustazione; un catalogo illustrante le aziende e i vini/prodotti presenti, gli eventi in programma, i menù delle cene; una scheda per votare l’aspirante vincitore del premio della Roncola d’Oro 2010.

Ogni produttore nel proprio stand metterà in evidenza l’autocertificazione e il prezzo sorgente per raccontare il proprio lavoro e permettere la massima rintracciabilità e trasparenza dei propri prodotti.

Maggiori informazioni sul programma e gli eventi che precedono l’apertura, nonché l’elenco completo dei produttori partecipanti sul sito www.laterratrema.org

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore