
La Terra Trema a Milano dal 29 novembre al 1° dicembre 2013
Il fu Critical Wine veronelliano si chiama da 7 anni La Terra Trema. Stesso luogo, il Leoncavallo di Milano. Stessa caparbia convinzione di voler tutelare
Il fu Critical Wine veronelliano si chiama da 7 anni La Terra Trema. Stesso luogo, il Leoncavallo di Milano. Stessa caparbia convinzione di voler tutelare
L’edizione 2013 del Critical Wine di Genova organizzato dal collettivo Terra e Libertà si terrà sabato 9 e domenica 10 Novembre 2013 presso il Laboratorio
Con l’arrivo dell’autunno e passata la vendemmia ecco che riapre la stagione delle manifestazioni dedicate al vino con Vini di Vignaioli a Fornovo di Taro
Una giornata dedicata a Luigi Veronelli in occasione della presentazione del libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi “Luigi Veronelli – La vita è troppo breve per bere vini cattivi” a Piacenza. Alla presentazione del libro, segue una cena alla Stoppa con la presenza di vignaioli che hanno avuto un legame stretto con Veronelli e che lo racconteranno attraverso la propria esperienza.
Sabato 22 giugno 2013 alla Cucina del Piccolo Bacco dei Quaroni (a Montù Beccaria, sulle colline dell’Oltrepo’ Pavese) si festeggiano l’arrivo dell’estate e il giorno
Ed ecco l’evento dell’anno al Podere Pradarolo sulle colline parmensi (Strada Provinciale per Serravalle 80 a Varano de’ Melegari): domenica 23 giugno 2013 arrivano i
È nato il primo Maggio tra colline pettinate dalle vigne in fiore, si chiama terroirMarche e ha le idee molto chiare su cosa farà da grande. È un Consorzio, costituito da vignaioli marchigiani, che si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale.
Sabato 15 e domenica 16 giugno si assaggia vino in Valle Camonica e più precisamente al Parco Damioli a Pisogne in provincia di Brescia. Sulle
Domenica 2 giugno si terrà la seconda edizione della Festa del Ciso dei Dolomitici a Castel Noarna. Già lo scorso anno questo appuntamento era stato una bellissima occasione per ragionare insieme al gruppo trentino di viticoltura naturale e tradizionale ma anche per incontrare i vini e le persone che costituiscono questo gruppo di lavoro e amicizia, i Dolomitici: Elisabetta Foradori, Elisabetta Dalzocchio, Eugenio Rosi, Giuseppe Pedrotti e ancora Castel Noarna, Vilar, Cesconi, Fanti, Poli, Maso Furli.
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2013 l’Associazione Renaissance Des Appellations (Italia), organizza un corso sulle tecniche di Agricoltura Biodinamica. Il corso, tenuto da Stefano Bellotti, è rivolto ad un massimo di 40 iscritti e si tiene presso l’Azienda vitivinicola di Emidio Pepe.
Una grande emozione anche quest’anno Sorgentedelvino LIVE, il nostro evento annuale dedicato ai vini naturali, di tradizione e territorio, un’occasione per incontrarsi e festeggiare il Vino, i suoi produttori e i suoi amanti. Molte sono state le belle sorprese in questi giorni, vini e persone di cui continueremo a raccontarvi anche qui. Uno spazio nuovo, il Bastione di Porta Borghetto, che siamo felici di aver fatto rivivere per qualche giorno e che con le difficoltà, le sfide e le impefezioni di una prima volta e di una dimensione nuova ci ha permesso di accogliere 3000 persone senza che neanche si notassero. A breve vi racconteremo delle degustazioni e degli altri momenti particolari che si sono creati in queste giornate, per il momento vi lasciamo con alcune immagini scattate da Daniela Zanella che ringraziamo ancora una volta per l’occhio attento e la simpatica presenza.
E’ passato abbastanza sotto silenzio il voto della Commissione Europea di lunedì 6 maggio riguardante la brevettabilità delle sementi e il libero scambio dei semi. Il Coordinamento Europeo Via Campesina sta monitorando le azioni europee su questo tema e riportiamo qui integralmente il loro comunicato stampa – per ora disponibile solo in francese – perché il tema è davvero importante e delicato e c’è bisogno in questo momento dell’attenzione di tutti.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!