vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Approfondimenti

Cosa caratterizza un vino naturale, biologico o biodinamico? Qui informazioni per conoscere vini, vignaioli, territori e ragionare sulle politiche agricole e l’agricoltura

emidio-pepe-paesaggio-vigneto

Non chiamiamolo vino naturale, ma vino trasparente

Traduciamo un articolo particolarmente interessante anche dalla nostra prospettiva italiana. Il tema è di interesse internazionale e le questioni che qui vengono affrontate sono anche le nostre: il vino naturale è capace di aprire argomenti, di porre domande, di rompere schemi e abitudini consolidate. Il vino naturale è trasparente e vorrebbe poterlo scrivere in etichetta.

Leggi Tutto »
Il Gotheanum a Dornach

Un anno di dialogo con Demeter

Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.

Leggi Tutto »
Verso la biodinamica 2013

Verso la biodinamica, un convegno di Renaissance Italia sabato 2 novembre a Bardi

“Verso la biodinamica”, un convegno a cura di Renaissance Italia per approfondire la conoscenza dell’agricoltura biodinamica, ricollegandola ai propri principi fondativi e alla visione del mondo che incarna.  Sabato 2 novembre nell’Auditorium San Francesco a Bardi (PR) diversi relatori illustrano i nessi tra la biodinamica, l’antroposofia e le scienze naturali e le tante sfaccettature individuali che assume nella pratica quotidiana sulla terra.

Leggi Tutto »

Luigi Veronelli, le parole della terra

Ritroviamo e riproponiamo qui uno dei carteggi tra Luigi Veronelli e Pablo Echaurren apparso sul settimanale Carta con cui Veronelli ha collaborato dal 2002 al 2004 curando la rubrica “Le parole della terra”. Da questo pubblico carteggio è nato anche un libricino pubblicato dall’editore Stampa Alternativa con il titolo “Le parole della terra – Manuale per enodissidenti e gastroribelli” e un inconfutabile piccolo logo alla base della copertina che ci dice: No Doc.

Leggi Tutto »
Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
Bottiglie con logo FIVI

Tempo di decisioni: i Vignaioli Indipendenti FIVI al rinnovo del Consiglio Direttivo

La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è l’unico organismo in Italia che raccoglie aziende agricole produttrici di vino che seguono la produzione dalla vigna alla cantina. Sabato 6 luglio 2013 scade il mandato al Consiglio Direttivo eletto 3 anni fa, composto da 15 membri eletti dall’assemblea dei soci e presieduto dal valdostano Costantino Charrère. Gli associati saranno quindi chiamati in assemblea per il rinnovo delle cariche sociali, ma cosa ha fatto questa FIVI nei suoi primi cinque anni di vita?

Leggi Tutto »
menti-vino-volutamente-declassato

Menti e il vino volutamente declassato

Avete mai notato avvicinandovi al banchetto dell’azienda Giovanni Menti a qualche manifestazione la scritta sulla maglietta che lui indossa? C’è scritto: Vino volutamente declassato. Se non vi siete fermati a chiedere spiegazioni questa è l’occasione per averle, pubblichiamo il breve scritto di Stefano Menti su questo argomento che è interessante per molti territori e molti produttori di qualità in tutto il nostro paese.

Leggi Tutto »
Articolo Cotarella su Vino e dintorni

Cotarella “uom fatale” del vino industriale italiano

Cotarella e dintorni, tutto pronto per accedere al mercato e ai finanziamenti della nuova PAC grazie ai suoi innovativi e scientifici vini naturali e senza solfiti aggiunti. E noi? Percossi e attoniti stiamo a guardare l’avanzata del bio-business con tutto il suo apparato di professori, enti e giornalisti all’opera per imbambolare l’opinione pubblica. Ma solo per un attimo…

Leggi Tutto »
Incendio all'Orto dei Tu'rat in Salento

All’Orto dei Tu’rat bruciano speranza, cultura e rispetto per l’ambiente

Ieri (16 giugno 2013) l’Orto dei Tu’rat ha subito il terzo attacco incendiario di anonimi. Si tratta di un bellissimo progetto per l’ambiente ubicato nelle campagne di Ugento in Puglia e premiato da Lega Ambiente nel 2012 come progetto altamente innovativo. L’Orto dei Tu’rat è il luogo delle mezzelune fertili che raccolgono l’acqua e combattono l’inaridimento. Ma lasciamo a Milena Magnani e ai membri dell’associazione che gestisce l’orto le parole per dirlo pubblicando il loro comunicato stampa.

Leggi Tutto »
Bruna Ferro di Carussin con i figli

Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore

Riprendiamo qui le parole lanciate di getto nella rete da Bruna Ferro, dolce e intelligente vignaiola piemontese che produce vino a Carussin. E’ un commento ad un articolo pubblicato su Slowine, ma il succo del suo discorso ci sembra sufficiente per fermarci ancora un attimo a parlare di vino naturale. A voi le sue parole, la sua mente, il suo cuore.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore